Politiche agricole, alimentari e forestali

Seleziona date
L’assessore Carmine Cicala presenta i risultati del progetto di filiera: “Abbiamo creato un vero e proprio modello, il modello Basilicata, che sta attirando l’attenzione di altre Regioni e dello stesso governo centrale, basato su azioni integrate, collaborazioni e visione”.
Cicala: “La Regione ha continuato a lavorare con determinazione e senso di responsabilità prestando attenzione nel fronteggiare una crisi severa. Stiamo affrontando molte criticità, che anche oggi nel Tavolo Verde abbiamo condiviso con le associazioni di categoria”.
L’approvazione della giunta regionale su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala. Il primo bando, che interessa le nuove start up, ha una sostenibilità finanziaria di 120 mila euro. Il secondo, di 800 mila euro, riguarda la sicurezza delle attività.
Martedì prossimo, 1 luglio 2025, l’assessore regionale Carmine Cicala ha convocato un doppio appuntamento: alle 10 torna a riunirsi il Tavolo verde e, a seguire, alle 11.30, è prevista una conferenza stampa per un aggiornamento su acqua e fabbisogno irriguo.
Giovedì 3 luglio, alle 10.30, l’assessore regionale Carmine Cicala terrà una conferenza stampa nella sala riunioni della Direzione Generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione. L’incontro sarà l’occasione per fornire un aggiornamento sui servizi attivati.
L’assessore regionale: “Accolgo con convinzione l’iniziativa del Ministro Lollobrigida di aggiornare la legge 157/92 che regola la tutela della fauna selvatica e l’attività venatoria. Dopo oltre 30 anni è giunto il momento di dotarci di strumenti normativi più aderenti ai territori”.
La condizione degli invasi – ha spiegato Cicala – resta molto delicata: rispetto al 2024, mancano all’appello oltre 60 milioni di metri cubi di acqua. A marzo di quest’anno la situazione era ancora più preoccupante. Le opere emergenziali messe in campo e quelle a più lungo raggio.
Si è conclusa a Bologna l’edizione 2025 della Fiera Internazionale, alla quale la Regione ha partecipato con una collettiva. L’assessore Cicala: “Sono state selezionate una serie di esperienze, realtà produttive che hanno portato innovazione nel comparto”.
Concluso il Salone della Dieta Mediterranea. L’assessore Cicala: “Questo frutto è un esempio concreto di come un prodotto possa diventare motore di sviluppo locale, attrattore turistico e simbolo culturale della nostra regione”. Avviato il percorso per il riconoscimento Igp.
Successo per la prima edizione della Fiera dei Sapori del Sud Italia a Venosa. “Una vetrina importante  – ha detto l’assessore – per far conoscere al grande pubblico un’eccellenza del nostro territorio, ricca di potenzialità ancora in parte inespresse”.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’agente di Polizia e atleta lucano di Sant’Arcangelo, D’Onofrio, ha messo a rischio la sua vita per salvarne altre sul luogo dell’esplosione del distributore di carburante a Roma. Il vicepresidente e assessore. Pasquale Pepe: “Sono colpito dalla straordinaria prontezza e dalla generosità”
Il Presidente Vito Bardi accoglie con orgoglio la nomina di don Filippo Nicolò, presbitero dell’Arcidiocesi di Acerenza, a guida della prestigiosa struttura ecclesiastica. “Un esempio di come passione, fede e lavoro possano portare lontano, avendo con sé il bagaglio dell’identità lucana”.