Crisi idrica

Seleziona date
La maggiore disponibilità consente di autorizzare fin da ora, in modo pienamente sostenibile, i volumi richiesti dal Consorzio di Bonifica della Basilicata, pari a 6,5 milioni di metri cubi per lo schema dell’Ofanto. Diga del Rendina: al momento impossibile l’invasamento.
Emergenza idrica: nuovo incontro con le associazioni di categoria. Il caso della Diga del Rendina. L’assessore: “Ora non ci sono le condizioni tecniche e amministrative per l’invasamento. attendiamo il via libera del Ministero. Non appena arriva affideremo l’appalto per la progettazione”.
Risorse soprattutto per l’adeguamento sismico e la manutenzione delle infrastrutture. L’assessore regionale con delega alle Retri idriche, Pepe: “Nuove gare di appalto per lavori necessari a rispettare gli standard di legge. Fare presto e fare bene è il nostro obiettivo”
Incontro con i diversi partner istituzionali delle Regioni Basilicata e Puglia. L’assessore Cicala: entro il 5 aprile dovrà essere approvato il quadro dettagliato della disponibilità idrica dal Comitato di monitoraggio dell’Accordo di programma Puglia-Basilicata e Governo.
L’evento, organizzato dalla Regione Basilicata, ha visto il coinvolgimento degli ordini professionali degli architetti, dei geologi, dei geometri, degli ingegneri, degli agronomi e dei forestali, dell’Università degli Studi della Basilicata nonché componenti di comitati tecnico-scientifici
L’assessore, in due incontri, ha illustrato il programma e le strategie da mettere in campo a breve e lungo termine, per garantire agli agricoltori un uso sostenibile della risorsa acqua e giungere a un documento condiviso in vista del tavolo con la Puglia e il governo nazionale.
Giovedì prossimo, 20 marzo, incontro con le associazioni di categoria del settore agricolo e zootecnico per esaminare la questione delle scorte d’acqua per usi irrigui. L’assessore assicura il massimo impegno della Regione per monitorare la situazione e affiancare gli agricoltori.
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari della Basilicata interviene sul tema della gestione dell’acqua per uso irriguo e delle misure messe in campo per fronteggiare l’emergenza. “Non lasciamo soli agricoltori e allevatori. Il nostro è un impegno costante”.
Il Ministero delle Infrastrutture autorizza l’aumento della capacità di invaso della diga: ci sarà un accumulo di circa 2,5 milioni di metri cubi in più. Soddisfatti il presidente della Regione Vito Bardi e l’assessore regionale Pasquale Pepe: “Il risultato frutto di impegno e dialogo”.
Incontro oggi tra l’Assessore Carmine Cicala, il Presidente del Consorzio di Bonifica, Giuseppe Musacchio, e il Direttore del Dipartimento Politiche agricole, Vittorio Restaino. “Siamo determinati a lavorare in sinergia per individuare soluzioni a sostegno di agricoltori e allevatori”.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Un capolavoro di inestimabile valore: la Croce Processionale del ‘400 sarà esposta nella chiesa del paese dal 6 al 18 maggio grazie a un accordo con la Diocesi di Tricarico che custodisce nel suo museo l’importante manufatto. Il sindaco Conte spiega il legame della Croce con Missanello.
Affrontati i temi cruciali relativi all’attuazione della programmazione comunitaria, con particolare riferimento al Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e al Fondo di Rotazione. Poste le basi per un utilizzo efficace delle risorse. Interventi mirati in ambiti sensibili come la sanità