Video

Seleziona date
Giovedì prossimo, 20 marzo, incontro con le associazioni di categoria del settore agricolo e zootecnico per esaminare la questione delle scorte d’acqua per usi irrigui. L’assessore assicura il massimo impegno della Regione per monitorare la situazione e affiancare gli agricoltori.
Il personaggio creato da Sabrina Pugliese si esprime con gli occhi e ha i colori del cubo di Rubik perché la vita è al pari del famoso rompicapo, “spendi tutto il tuo tempo a cercare l’incastro perfetto senza capire che è nel gioco che si nasconde la felicità”.
Castelmezzano è riconosciuto come modello sostenibile al quale ispirarsi: nel 2022 è stato inserito nelle tre migliori pratiche di turismo comunitario individuate sul territorio nazionale nel rapporto mondiale FAO e UNWTO sul turismo di montagna sostenibile.
Il “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini” è intitolato al botanico lucano che diede un prezioso contributo allo studio e alla ricerca nel mondo vegetale. Nato a Castelgrande nel 1803 fu, tra le altre cose, direttore dell’orto botanico di Napoli e rettore dell’Università di Pavia
Il giornalista potentino, caporedattore de “Il Mattino”, ha scritto un volume che raccoglie articoli di cronaca pubblicati sul suo giornale e approfondimenti tratti dal blog personale. Tante curiosità e informazioni relative all’impatto della pandemia sulla quotidianità e sull’economia.
Scritto e diretto dalla regista potentina Francesca Bochicchio, dal titolo “Io Salvatore – AI Revolution”, debutterà lunedì prossimo, 17 marzo, alle 20, nel cineteatro Don Bosco di Potenza. L’obiettivo è esplorare il rapporto tra l’AI e il territorio, scavando nel cuore delle comunità.
Torna a teatro Gianluca U’Sfiammat con un nuovo spettacolo dal titolo “Gente che guarda storto”. Andrà in scena il 27 e 28 marzo prossimi al teatro Don Bosco del capoluogo lucano. Nella puntata di Caleidoscopio il cabarettista potentino si racconta.
Un inno all’indipendenza economica delle donne.  “Una tisana al cardamono” di Maria Lovito, edito da Edigrafema, è una storia di sorellanza di un gruppo di amiche, novelle Sherazade, e di condivisione di momenti allegri e tragici, di sogni e di progetti.
Il paese della Valle di Vitalba che diede i natali a San Giustino de Jacobis e che, nel santuario di Pierno, ospita una delle quattro Porte sante della Basilicata. Dal turismo religioso alle cascate: le potenzialità turistiche che generano economia.
Tra i servizi offerti, il supporto all’accesso ai servizi pubblici online e ai sistemi di gestione della posta elettronica, il sostegno nella ricerca di opportunità lavorative e la formazione. Per la Regione Basilicata presenti la dg Piemontese e Panzanaro
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Presentata una piattaforma digitale che punta ad agevolare le attività dei piccoli comuni previste dal quadro normativo di riferimento. “Legalità, efficienza, velocità, obiettivi sono le quattro parole che non devono mai mancare nella pubblica amministrazione”
Giovedì prossimo, 20 marzo, incontro con le associazioni di categoria del settore agricolo e zootecnico per esaminare la questione delle scorte d’acqua per usi irrigui. L’assessore assicura il massimo impegno della Regione per monitorare la situazione e affiancare gli agricoltori.