Video

Seleziona date
La Generazione Z sta crescendo in un mondo completamente immerso nel web ma cosa c’è davvero dietro gli schermi? Ne discuteranno Antonella Giacummo (presidente associazione “Nodi”), Antonio Quaglietta (psicologo) e Mirna Mastronardi (presidente associazione “Dea x sempre”).
Il Comune del Materano rientra nel Corridoio Scandinavo-Mediterraneo e punta sulla posizione baricentrica per pianificare strategie di sviluppo. Ma l’amministrazione investe molto anche in cultura con una cartellonistica di eventi che copre tutto l’anno.
Il dipartimento regionale Ambiente alla ricerca di “best practice” per lo sviluppo sostenibile e ambientale dei centri urbani. Trova in Spagna un modello a cui ispirarsi per calibrare gli interventi sulla città di Potenza. Oggi una delegazione spagnola ricevuta dal presidente Bardi.
L’artista, che ha sperimentato sulla sua carne le ferite dell’anima, è spesso sul palco insieme all’amico musicista Eugenio Bennato che invita Donnola a declamare i suoi versi. Scriveva versi su fazzoletti di carta. Il gesto forte di un amico lo ha convinto a non cestinare le sue poesie.
Il documento di Bankitalia ha evidenziato una contrazione dello 0,2 per cento, dato fortemente condizionato dalle difficoltà del comparto automobilistico di Melfi. Unica nota positiva il turismo: il 2024 ha registrato un aumento delle presenze dell’1,3 per cento.
La Fondazione Accademia Ducale prepara il viaggio per la Cina dove si esibirà dall’1 al 13 luglio al Festival Misa, acronimo di Music in the summer air. L’ensemble lucano, formato da 18 elementi, si esibirà in un programma che comprende valzer inediti di Beethoven.
L’assessore Pepe convoca la riunione alla presenza di rappresentanti di Provincia di Potenza, Rete ferroviaria italiana, Autorità di bacino, Acque del sud e delle parti sociali. Si è parlato di diverse opere tra cui la linea ferroviaria Ferrandina-Matera e lo schema idrico Basento-Bradano.
Nel suo libro Assunta Totaro si è cimentata con “Il piccolo principe”. Il racconto di Antoine de Saint-Exupéry è l’opera più tradotta al mondo, oltre 600 tra lingue e dialetti, ora, grazie all’autrice, anche nel dialetto roccanovese, comune dell’area linguistica Lausberg.
Al giovane Luigi Piro di Lagonegro è stato conferito il premio “America innovazione” per la sua start-up innovativa che ha l’obiettivo di digitalizzare le piccole attività e di prenotare più servizi, dal cibo allo sport, con pochi semplici click direttamente dal proprio smartphone
L’intensa sensibilità dell’artista le consente di indagare nelle zone più recondite dell’animo umano, scovando speranza e bellezza anche negli angoli più bui. Grazie alla sua arte è riuscita a superare le ferite procurate da una relazione tossica e dalla perdita di grandi affetti.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Prende il via, fino al 12 settembre, “Note, Gusto eParole”. Un ricco calendario di appuntamenti con presentazioni degustate tra musica e cocktail sulla terrazza di Casa Cava a partire dalle 20, per sostenere la promozione della lettura e il confronto culturale.
La Generazione Z sta crescendo in un mondo completamente immerso nel web ma cosa c’è davvero dietro gli schermi? Ne discuteranno Antonella Giacummo (presidente associazione “Nodi”), Antonio Quaglietta (psicologo) e Mirna Mastronardi (presidente associazione “Dea x sempre”).