De Filippo “Tagliare sulle competenze, in questo momento, sarebbe una scelta miope che nega il futuro ai nostri giovani e alla nostra terra”
Sostegno all’Università sostegno al diritto allo studio, potenziamento della scuola. Le scelte fatte nella Finanziaria della Regione Basilicata presentata dalla giunta guidata dal presidente Vito De Filippo e approvata dal Consiglio, sembrano essere di segno diametralmente opposto a quelle che stanno dettando legislazione e finanza pubblica nazionale.
Netto il segnale sull’Università: “Al fine di sostenere lo sviluppo dell’Università degli studi della Basilicata e del sistema regionale della ricerca scientifica – recita l’articolo 12 – la Regione Basilicata destina annualmente un importo pari a 10 milioni di euro”. “Tutti gli economisti – commenta Vito De Filippo – sostengono che i momenti di crisi sono quelli in cui investire in innovazione e competenza per poter essere preparati nel momento in cui i mercati riprenderanno vigore. Tagliare sulle competenze in questi momenti – afferma – è una scelta miope e la Regione Basilicata, pur nelle ristrettezze economiche del momento, non ha voluto far mancare sostegno al settore”.
Sostegno che viene assicurato a tutto il sistema dell’istruzione, con un altro milione di euro destinato al sostegno del Diritto allo studio universitario (“un campo particolarmente importante proprio in un momento di difficoltà per le famiglie” osserva il presidente) e un altro milione di euro per rafforzamento, qualificazione e ampliamento dell’offerta formativa nella scuola. “La questione – ha affermato De Filippo – va oltre la pur importante necessità di recuperare le professionalità che sono state espulse dal mondo della scuola, e punta dritto al cuore della questione competenze. Non consentire ai giovani dei nostri centri di formarsi adeguatamente significa privarli di competitività e, quindi, negare futuro a loro e con loro a questa terra”.
Sempre in tema di cultura e ancora una volta in controtendenza, va segnalato come mentre si prospettano addizionali sul cinema la Regione abbia previsto un fondo di 300mila euro per la diffusione delle sale cinematografiche.
bas 02