Dal 10 novembre in circolazione due nuovi treni Pop

Prosegue il rinnovo della flotta di Trenitalia, in base al Contratto di servizio con la Regione Basilicata. Sette i convogli già consegnati sugli otto previsti entro il 2026. L'assessore Pepe: "Stiamo investendo in qualità, efficienza e sostenibilità per un servizio moderno e competitivo"

Tutte le notizie di

L'assessore Pepe durante la cerimonia di consegna di un treno Pop nell'ottobre del 2024.

Due nuovi treni elettrici regionali “Pop” monopiano entreranno in servizio sui binari lucani a partire dal 10 novembre. I convogli sono il sesto e il settimo degli otto complessivi previsti nell’ambito del Contratto di Servizio siglato tra Regione Basilicata e Trenitalia.

Il piano di ammodernamento, iniziato nel 2024, proseguirà nel 2026 con la consegna dell’ultimo treno, con investimenti complessivi per circa 98 milioni di euro, di cui circa 51 destinati all’acquisto dei nuovi treni elettrici, con un finanziamento della Regione Basilicata pari a circa 42 milioni di euro (fondi PNRR e PSC) e un autofinanziamento di Trenitalia pari a circa 56 milioni di euro. Grazie a queste dotazioni, l’età media della flotta lucana scenderà dai 19 anni attuali a 11.

“L’arrivo dei due treni – ha dichiarato il vicepresidente e assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe – rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di rinnovamento del trasporto ferroviario lucano. Stiamo investendo in qualità, efficienza e sostenibilità per offrire ai cittadini un servizio moderno e competitivo, all’altezza delle migliori realtà nazionali. E, lo ribadisco in tutte le uscite pubbliche, dobbiamo puntare a interconnettere tutti i mezzi di trasporto collettivo, affinché i lucani possano muoversi anche senza l’utilizzo dei mezzi propri”.

I nuovi treni possono trasportare oltre 500 passeggeri, dispongono di 12 postazioni per biciclette dotate di prese elettriche per la ricarica e di spazi riservati alle persone con disabilità, collocati in prossimità delle porte e dei servizi igienici per agevolarne gli spostamenti. I convogli sono dotati di prese di alimentazione per pc, tablet e smartphone, illuminazione a led, ampie superfici vetrate e sistemi di insonorizzazione che riducono al minimo rumore e vibrazioni, assicurando un viaggio confortevole e silenzioso.

Dal punto di vista ambientale, i treni sono riciclabili fino al 96 per cento e garantiscono una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai modelli precedenti, contribuendo concretamente agli obiettivi di sostenibilità fissati a livello regionale e nazionale.

“Con questi investimenti – ha concluso Pepe – la Basilicata sta cambiando passo nel settore trasporto pubblico. Più treni moderni, più comfort per i pendolari e meno impatto ambientale. Stiamo lavorando in maniera proficua con diversi player sulle linee ferroviarie di entrambe le province e invito le istituzioni alla continua cooperazione, considerato che esiste una naturale unità d’intenti da qualsiasi prospettiva politica si guardi allo sviluppo dei trasporti regionali, perché l’obiettivo è quello di fare l’interesse dei lucani”.

 

Video della consegna di un treno Pop in Basilicata nell’ottobre 2024.

    Condividi l'articolo su: