La manifestazione “Vivi il Medioevo” si svolge nel borgo antico di Brienza, uno dei pochi centri in cui è ancora riconoscibile l’impianto originario medievale, arroccato tra due torrenti ai piedi del Castello Caracciolo.
L’obiettivo non è una semplice rievocazione storica, ma la ricostruzione di un vero villaggio medievale, con botteghe artigiane, mercati, vita di corte, spiritualità, danze, taverne, giochi e scene di vita quotidiana. Sono coinvolti circa duecento figuranti: timpanisti, chiarine, nobili, armigeri, arcieri, giullari, artigiani, religiosi e popolani. I costumi e le ambientazioni sono realizzati artigianalmente nei mesi precedenti grazie a un lavoro collettivo di sartoria, falegnameria e fabbri.
La manifestazione include una mostra di oggetti, arnesi medievali e strumenti di tortura, danze storiche ricostruite a partire da fonti musicali dell’epoca, e la riproposizione di antichi mestieri legati alla lavorazione del ferro, della pietra e del legno. Tra le nuove rappresentazioni introdotte: il processo inquisitorio, il matrimonio medievale, l’investitura dei cavalieri e la ruota degli esposti. Un’estemporanea di pittura, con la partecipazione di giovani artisti anche da fuori regione, arricchisce ulteriormente il programma.