Parco Gallipoli Cognato, c’è il Regolamento

L'assessore Mongiello: "Un atto fondamentale nella programmazione. Ci consegna la bussola necessaria per navigare verso un futuro in cui tutela ambientale, identità culturale e sviluppo socio-economico si rafforzano reciprocamente. La Basilicata punta sulle sue eccellenze naturali".

Tutte le notizie di

Il Parco Gallipoli Cognato

La giunta regionale della Basilicata nella riunione di ieri pomeriggio ha approvato il ‘Regolamento’ del Parco e delle Aree contigue del Parco regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti lucane. Un atto fondamentale nella programmazione strategica della Basilicata.

Per l’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello: “L’approvazione di questo Regolamento segna un passo concreto. Finalmente dotiamo il nostro magnifico Parco di Gallipoli Cognato di uno strumento operativo puntuale, essenziale per tradurre in realtà gli obiettivi di conservazione previsti dalla normativa nazionale e regionale”.

L’assessore Mongiello sottolinea la visione strategica che muove l’azione della regione: “I nostri Parchi naturali non sono soltanto aree da vincolare; sono il vero punto di forza identitario, ambientale e anche economico della Basilicata. Questo Regolamento, disciplinando le attività umane compatibili, dalla fruizione sostenibile alla valorizzazione delle tradizioni agro-silvo-pastorali, ci permette di trasformare la tutela ambientale in economia reale”.

L’assessore Mongiello aggiunge che l’approvazione del Regolamento era uno degli obiettivi del Diploma Europeo assegnato a Gallipoli Cognato: “Pertanto, abbiamo aggiunto un tassello fondamentale alla conferma di tale Diploma al Parco di Gallipoli Cognato. Questo è un esempio di collaborazione positiva tra istituzioni”.

L’approvazione del Regolamento mira a creare un’Economia del Turismo Verde, incentivando un turismo lento e consapevole che valorizzi l’integrità ecologica e paesaggistica e a contrastare lo spopolamento, portando vitalità e opportunità di reddito ai borghi e alle zone interne e offrendo nuove prospettive lavorative legate alla gestione del territorio e ai servizi turistici di qualità.

“La governance più efficace e condivisa delle straordinarie risorse ambientali lucane passa attraverso la chiarezza delle regole. L’approvazione di questo Regolamento ci consegna la bussola necessaria per navigare verso un futuro in cui tutela ambientale, identità culturale e sviluppo socio-economico si rafforzano reciprocamente. La Basilicata punta sulle sue eccellenze naturali per garantire un futuro di prosperità e contrastare l’abbandono delle aree più fragili”, conclude l’assessore Mongiello.

    Condividi l'articolo su: