Infrastrutture verdi e blu: 100 Comuni ammessi

La Direzione generale Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata ha approvato la graduatoria conclusiva relativa all’Avviso Pubblico per un investimento di 10 milioni di euro. L'assessore Mongiello: "Il finanziamento mira a rafforzare biodiversità e a ridurre l'inquinamento".

Tutte le notizie di

L'assessore regionale Laura Mongiello

La Direzione generale Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata ha approvato la graduatoria conclusiva relativa all’Avviso Pubblico ‘Infrastrutture verdi e blu: sviluppo e completamento di infrastrutture verdi e blu’, finanziato nell’ambito del Fesr Fse 2021 – 2027. La Determina dirigenziale sancisce l’ammissione al finanziamento di 100 Comuni lucani per un investimento complessivo iniziale di 10 milioni di euro. “Con questa approvazione, diamo seguito all’impegno assunto a febbraio in sede di pubblicazione del bando e compiamo un passo decisivo e tangibile per la tutela del nostro patrimonio naturale e la resilienza urbana”, dichiara l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello che spiega: “Il grande numero di domande pervenute testimonia la forte sensibilità del territorio e la necessità di investire subito e con decisione nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Questo finanziamento, destinato a creare nuove infrastrutture verdi e blu, mira a rafforzare la biodiversità e a ridurre ogni forma di inquinamento, trasformando le nostre città e i nostri paesi in luoghi più vivibili e sostenibili”.
L’Avviso, che rientra nell’obiettivo specifico 2.7 del Programma Regionale, è volto a fornire strumenti concreti per affrontare gli impatti del clima attraverso soluzioni basate sulla natura (Nature -based solutions). L’assessore Mongiello sottolinea quindi la trasparenza e la solidità dell’iter: “Ringrazio il Gruppo di valutazione e gli uffici per l’efficace lavoro istruttorio che ha portato, dopo un confronto serrato e rigoroso, all’approvazione di una graduatoria chiara e meritocratica. Sebbene la dotazione iniziale di 10 milioni consenta di finanziare i primi 100 progetti in graduatoria, il nostro lavoro non si ferma qui. Riteniamo strategico lo scorrimento della graduatoria”.
“Il nostro obiettivo prioritario oggi è quello di trovare ulteriori risorse, attraverso economie o incrementi del Programma, per finanziare anche le altre istanze ammissibili che hanno superato positivamente la valutazione di merito. La qualità progettuale dimostrata dai Comuni lucani è eccezionale, e la Regione Basilicata intende supportare ogni sforzo teso a rendere il nostro territorio più green e a proteggerlo dalle sfide future”, conclude l’assessore Mongiello.

    Condividi l'articolo su: