La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruire percorsi di inserimento e cura della persona con problemi di salute mentale, la Regione Basilicata sta investendo risorse del Programma nazionale “Equità della salute” – Pnes, con l’obiettivo di promuoverne il benessere e l’autonomia, in collaborazione con i servizi sociali e gli enti del Terzo settore.
Un seminario, che si terrà martedì 18 novembre (a partire dalle ore 9) presso il Museo provinciale di Potenza, in via Ciccotti, sarà l’occasione per fare il punto su quanto fatto finora e su altri modelli di assistenza da sperimentare.
Focus dell’evento sono i “budget di salute”, in pratica piani specifici “tagliati” sulle esigenze della persona con disagio mentale, in cui i fondi disponibili sono investiti per garantire una casa, per l’orientamento al lavoro, in interventi per accrescere le capacità relazionali e affettive e in formazione.
Nell’incontro, in particolare, si parlerà dell’evoluzione del “budget di salute in Italia”, delle esperienze sui territori beneficiari del Pnes, delle azioni attivate dalla Regione Basilicata in materia di salute mentale e del ruolo assunto dagli enti locali, dagli Ets e dalle reti territoriali.
Il Programma nazionale Equità nella Salute 2021-2027 rientra nell’Accordo di partenariato dell’Italia nell’ambito della Programmazione della Politica di coesione. Interviene per rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso in sette Regioni del Paese: Basilicata (designata quale ente intermedio), Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il Programma opera con riferimento a quattro aree strategiche: salute mentale, screening oncologici, medicina di genere e povertà sanitaria.
In Basilicata complessivamente le risorse attivate sono pari a 12 milioni di euro, finanziati dal Fesr e dal Fse+. Per l’area salute mentale i fondi ammontano a 3.631.514 euro.