De Filippo: riforme strutturali per incentivare l’occupazione

“Interventi per dare al tessuto produttivo lucano una forza maggiore destinata a durare nel tempo”

“Nelle azioni che stiamo mettendo in campo c’è tutta la consapevolezza che per il lavoro e l’occupazione servono riforme strutturali che non mirino a sostenere singole iniziative ma servano a ridare nuova forza e vigore all’economia della Basilicata. In questi anni la Regione ha cercato di mantenere forte la coesione sociale sui nostri territori. Abbiamo cercato anche di incentivare l’occupazione e il talento delle giovani generazioni con azioni mirate alla formazione e a dare a tutti i ragazzi lucani le stesse opportunità”.
Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo intervenendo oggi a Matera alla Giornata di studi “Il Lavoro in una società coesa e solidale”.
“Di fronte alla crisi economica di devastante portata che sta rivoluzionando i sistemi mondiali, il nostro impegno – ha proseguito il presidente – è stato quello di costruire relazioni virtuose all’interno della Basilicata e fuori dai confini, aprendo un confronto di ampio respiro sulle nostre istanze di sviluppo e crescita.
E’ di questi giorni la firma del Piano per il Sud con il governo centrale, che crea presupposti per investimenti innovativi nella nostra regione, incentivando interventi infrastrutturali e una posta economica strategica per avviare il credito di imposta sulle assunzioni.
E’ a buon punto l’attuazione del Patto di sistema che ci visto uniti con la Confindustria e i sindacati intorno a scelte essenziali per il rilancio dell’economia regionale e dell’occupazione in un momento di grande difficoltà, mirando a incidere direttamente sulle condizioni di competitività del territorio.
L’azione della Regione – ha concluso De Filippo – è di supporto al tessuto produttivo lucano per conferirgli una forza maggiore destinata a durare nel tempo.
Sostenere gli investimenti nell’innovazione di prodotto e di processo, la capitalizzazione di imprese e cooperative, la capacità di accesso al credito, la realizzazione di infrastrutture di nuova generazione, come le reti a banda Larga significa, infatti, creare condizioni strutturali di forza del sistema produttivo che non si esauriscono col termine degli interventi”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: