“Necessario adottare una moderna strategia di gestione dei siti contaminati che deve puntare alla progettazione di interventi sostenibili”
“Notizia importante è sicuramente lo stanziamento dei fondi Cipe che consentiranno di concludere il processo di bonifica e di recuperare il sito della Valbasento, sia dal punto di vista ambientale che produttivo”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente, Vilma Mazzocco, in occasione della Conferenza sulla Valbasento.
“Diventa necessario adottare una moderna strategia di gestione dei siti contaminati che deve puntare alla progettazione di interventi sostenibili, capaci di ridurre i costi avvalendosi delle migliori tecnologie disponibili nel rispetto del contesto sociale, ambientale ed economico nel quale ci si trova ad operare. Bisogna prediligere un approccio “integrato” mediante l'azione comune e sinergica dei vari attori sociali, ovvero amministrazioni pubbliche, imprese pubbliche e private, cittadini e consumatori.
È fondamentale – conclude l’assessore all’Ambiente – favorire il dialogo e la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti. La bonifica dei siti contaminati rappresenta una precondizione sulla quale basare il rilancio e lo sviluppo di importanti aree industriali della nostra regione, come la Val Basento, appunto”.
bas 02