Tutela dell’ambiente, città più pulite e vivibili, cittadinanza attiva e senso di comunità ma anche la promozione della pace, il rispetto della diversità e la giustizia sociale e climatica, Con lo slogan “Chi lo ama lo protegge”: torna in tutta Italia, dal 19 al 21 settembre, la 33esima edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente per ripulire dai rifiuti abbandonati aree verdi, strade, piazze, sponde di fiumi e spiagge. Centinaia gli eventi in programma dal Nord al Sud del Paese e che anche quest’anno avranno come protagonisti cittadini-e di tutte le età, studenti, amministrazioni e aziende, impegnati per fare un gesto concreto per l’ambiente.
Insieme a scuole, aziende, Comuni e associazioni, Legambiente è in prima linea per contrastare il fenomeno della dispersione ambientale dei rifiuti. Attraverso azioni concrete, quali la pulizia e la riqualificazione di aree verdi pubbliche e di arenili lacustri, marini e fluviali, insieme ad attività di monitoraggio e sensibilizzazione per la cura e la tutela del bene comune, con il fine settimana di “Puliamo il Mondo” l’associazione ambientalista lancia un messaggio chiaro: prendersi cura dell’ambiente è un gesto semplice che può generare un grande cambiamento. Ogni azione, anche piccola, ispira altri, rafforza il senso di comunità e diffonde una cultura del rispetto e della responsabilità. Con Puliamo il Mondo mettiamo insieme la conoscenza con l’azione, attraverso la citizen science per monitorare i rifiuti dispersi nell’ambiente e le iniziative di volontariato per raccoglierli. Oggi ciascuno di noi può e deve fare la propria parte per proteggere le aree pubbliche comuni, tutelarle e costruire un futuro sostenibile e di pace, grazie al volontariato,
Le azioni di volontariato ambientale di “Puliamo il Mondo” sono esempi concreti da condividere e replicare, perché c’è ancora molto da fare. Il fenomeno dell’abbandono e della dispersione dei rifiuti è aggravato, infatti, da fattori culturali, sociali e infrastrutturali.
L’evento di punta regionale di Puliamo il Mondo 2025 si svolgerà a Potenza Sabato 20 Settembre in contrada Aria Silvana a Potenza in collaborazione con il comune di Potenza, l’Acta e l’associazione Aria Silvana, con l’intento di affrontare il problema dell’abbandono dei rifiuti nelle zone extraurbane della città.