“Lo scopo è quello di intervenire preventivamente sulle cause che possono potenzialmente arrecare un peggioramento della qualità dell’aria”
“La Regione ha messo al centro della sua iniziativa istituzionale lo sviluppo sostenibile, promuovendo l’alta qualità ambientale. Le linee programmatiche di questa strategia si esplicitano attraverso la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali e la promozione di modelli avanzati di monitoraggio ambientale”. Parla così l’assessore all’Ambiente Vilma Mazzocco, in occasione della conferenza stampa di presentazione delle “Norme Tecniche e delle Azioni per la Tutela della Qualità dell’Aria nell’area della Val d’Agri e segnatamente nei Comuni di Viggiano e Grumento Nova”.
“Grazie ad un intenso lavoro del Dipartimento Ambiente e di Arpab, poi valutato e condiviso con l’Ispra, sono state definite una serie di “norme tecniche e azioni” che rappresentano un importante strumento operativo finalizzato a garantire un alto livello di protezione dell’ambiente dell’area Val D’Agri, attraverso azioni di carattere preventivo. Importante, ad esempio, l’individuazione, per gli inquinanti ritenuti più significativi, di quattro livelli di attenzione, in corrispondenza dei quali sarà necessario intraprendere misure volte a preservare la qualità dell’aria nella zona esaminata”.
Si tratta di azioni che – conclude la Mazzocco – hanno lo scopo, quindi, di intervenire preventivamente sulle cause che possono potenzialmente arrecare un peggioramento della qualità dell’aria, perseguendo l’obiettivo del mantenimento dello stato attuale ed evitando il raggiungimento dei valori limite normativi definiti a livello nazionale”.
bas 08