Pepe: opera strategica, disagi limitati

L'assessore regionale alle infrastrutture si sofferma sul Lotto 1C dell'alta velocità Salerno-Reggio Calabria, il tratto che collegherà Buonabitacolo a Praia a Mare. "Lavoriamo a un piano di interventi sulle strade comunali e provinciali per alleggerire la fondovalle del Noce".

Tutte le notizie di

L'assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe.

Un’opera strategica, ma anche un impegno a limitare i disagi per i cittadini. È questa la linea tracciata dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, parlando del Lotto 1c dell’AV Salerno/Reggio Calabria, il tratto di circa 46 chilometri – di cui 37 in galleria – che collegherà Buonabitacolo a Praia a Mare, attraversando le province di Salerno, Potenza e Cosenza.
“I sindaci hanno espresso timori per il traffico di cantiere che potrebbe gravare notevolmente sulla fondovalle del Noce, la SS 585 – spiega Pepe -. È una preoccupazione legittima, che stiamo affrontando con senso di responsabilità, insieme a loro, con RFI e con Italferr. Proprio per questo stiamo lavorando a un piano di interventi sulle strade comunali e provinciali, di cui hanno prodotto apposito documento proprio i Sindaci stessi, che ha fatto seguito ai due incontri fin qui tenuti, così da garantire una viabilità alternativa sicura e agevole, attraverso un cospicuo investimento da effettuarsi a titolo di compensazione ambientale”.
L’assessore ha anche chiarito come verranno ripartiti i compiti tra gli enti: “Gli interventi che riguarderanno direttamente la SS 585 saranno direttamente a cura di Anas, mentre la Regione si sta muovendo per rafforzare gli altri collegamenti, in uno ai Sindaci, a RFI e Italferr, in modo da ridurre al minimo i disagi”.
Pepe conclude con un messaggio ai territori interessati: “Quest’opera è fondamentale per lo sviluppo dell’area. Allo stesso tempo, però, vogliamo che i lavori incidano il meno possibile sulla quotidianità dei cittadini. Per questo dobbiamo convergere tutti verso la stessa direzione, ottimizzando le risorse finanziarie che spettano e cercando soluzioni efficaci, tempestive e condivise”.

    Condividi l'articolo su: