Matera, rassegna Polifonica “Petra Matrix”

Il programma prevede 10 appuntamenti sparsi in tutta la città. A partire dal 5 aprile è stato impegnato il Coro della Polifonica Materana in programmi differenti in prima persona o con altri cori ospiti, fino all’ormai tradizionale Concerto dell’Epifania del 6 gennaio 2026.

Torna a Matera sabato 11 ottobre 2025 alle ore 20.00, nel Salone del Palazzo Ducale Malvinni Malvezzi, la Rassegna Polifonica “Petra Matrix”, organizzata dal Coro della Polifonica Materana Pierluigi da Palestrina sotto la direzione artistica del Maestro Carmine Antonio Catenazzo.

“Petra Matrix”, giunta alla XVI Edizione, realizza un particolare connubio tra la pietra (matrice e origine della civiltà materana) e la musica vocale, la più antica forma musicale concepita dal genio umano: una sperimentazione sonora, il cantare dal cuore della roccia, o comunque in luoghi suggestivi, che ha da sempre riscosso l’apprezzamento di esecutori ed ascoltatori.

Il “valore aggiunto” di Petra Matrix si può infatti sintetizzare nella differente tipologia delle formazioni vocali proposte, ma anche senza dubbio nella location degli eventi, scelta accuratamente tra i più significativi luoghi del centro storico e dei Sassi di Matera, nell’intento di valorizzarli attraverso la musica, in un ritorno alle origini che li riempie di nuove suggestioni.

Oltre alla formazione materana, la Rassegna vedrà esibirsi il Gruppo Vocale InCanto di Lagonegro (Pz) diretto dal M° Cristina Fucci e il Coro Polifonico di Nulvi (Ss) diretto dal M° Fabrizio Mangatia.

In anteprima, il Coro Polifonico di Nulvi terrà un concerto a Ferrandina (Mt), venerdì 10 ottobre alle ore 19.30 nella magnifica Chiesa Madre di Santa Maria della Croce.

Con la Rassegna Polifonica Petra Matrix inizia la fase autunnale del cartellone musicale “In…Canto Materano“, promosso dal Coro della Polifonica Materana Pierluigi da Palestrina APS diretto dal M° Carmine Antonio. In…Canto Materano ha come comune denominatore la musica corale in tutte le sue forme. L’intero progetto presenta infatti programmi musicali variegati e di grande suggestione dedicati alla musica polifonica, che spesso si creano su misura del luogo che ospita gli eventi. Nel caso specifico, i concerti si tengono in luoghi che ben si sposano con le tipologie di repertorio e che di per sé sono la location ideale di un concerto corale, eseguito “a cappella” e senza amplificazioni, quindi sfruttando le risonanze acustiche e le armonie create dalle sole voci.

Il programma prevede 10 appuntamenti sparsi in tutta la città di Matera, che a partire dal 5 aprile hanno visto impegnato il Coro della Polifonica Materana in programmi differenti in prima persona o con altri cori ospiti, fino all’ormai tradizionale Concerto dell’Epifania del 6 gennaio 2026, appuntamento che da 23 edizioni conclude le festività natalizie con uno sguardo speciale alla solidarietà.

 

    Condividi l'articolo su: