Domani, sabato 27 agosto, alle ore 11 presso la sala riunioni del Comune di Matera il Presidente di RENA Alessandro Fusacchia e il Sindaco di Matera Salvatore Adduce presenteranno alla stampa la prima Summer School di RENA dedicata a “Buon Governo e Cittadinanza Responsabile”.
La Summer School avrà poi ufficialmente inizio alle 17 alla Mediateca di Matera, alla presenza di Franco Stella, Presidente della provincia di Matera e Piero Lacorazza, Presidente della provincia di Potenza.
Per una settimana, 30 giovani provenienti da tutta Italia e selezionati in base a merito e motivazione avranno l’occasione di approfondire tematiche quali cittadinanza responsabile, democrazia partecipativa e dibattito politico 2.0: il programma prevede momenti di apprendimento teorico e numerose esercitazioni pratiche sui new media.
A far loro da guida ci saranno docenti di alto livello come l’ex direttore dell’Economist Bill Emmott, Alberto Cottica, Andrea Tuveri, Antonello Caporale, Ernesto Belisario, Giuseppe Meli, Gregorio Arena e il filosofo Massimo Cacciari: «La Summer School di RENA a Matera lancia una grande sfida al Sud per ripensare alla politica dal basso e al radicamento nei territori. La giovane età dei partecipanti, la loro forte motivazione verso l'impegno politico ed amministrativo e l'eterogeneità dei loro profili dimostra che ci sono le risorse per formare una nuova classe politica che può portare rinnovamento riscoprendo il senso della responsabilità verso la cosa pubblica».
Ad accompagnare i ragazzi in questo percorso ci saranno anche i giovani di RENA, tutti con esperienze nel mondo del giornalismo, della politica e dell’insegnamento di alto livello. «La Summer School permetterà di far dialogare giovani professionisti con profili, esperienze di vita e provenienze geografiche diversi – dichiara Francesca Galli, coordinatrice del progetto – RENA offre loro l'opportunità di dotarsi di nuovi strumenti, ampliare la propria rete e di diventare ancora più capaci di innovare ed incidere sul proprio territorio».
«Essere cittadini attenti e partecipi è tanto impegnativo quanto essere amministratori – aggiunge Pierpaolo Settembri, responsabile scientifico della Summer School – Se i partiti organizzano scuole di formazione per i giovani amministratori, chi potrebbe farlo per i cittadini … se non altri cittadini? La scuola è un dialogo tra cittadini con esperienze e competenze diverse per riflettere sulle migliori prassi esistenti e per progettare il futuro insieme».
Quest’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Provincia di Matera, del Comune di Matera, della Provincia di Potenza, della Regione Basilicata, dell'Università degli Studi della Basilicata e con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
BAS 05