L’arte come cura, il 23 ottobre seminario a Potenza

L’iniziativa, che si svolgerà nella Sala Conferenze del Polo Bibliotecario, è promossa da Serendipity Associazione ETS nell’ambito del cartellone Autunno Letterario 2025 del Comune di Potenza con IKOS Ageform, Ministero della Cultura, Centro Lucano Dea e Fondazione Luciana Blasi

La locandina del seminario

La Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza ospiterà giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 17:00 il seminario “Arte come cura. Pratiche, trasformazione e comunità”. L’iniziativa è promossa da Serendipity Associazione ETS, nell’ambito del cartellone Autunno Letterario 2025 del Comune di Potenza, in collaborazione con IKOS Ageform, il Ministero della Cultura, il Polo Bibliotecario di Potenza, il Centro Lucano Dea e la Fondazione Luciana Blasi.

Un incontro dedicato all’arte intesa come esperienza di cura e trasformazione: sculture, dipinti, film, libri e musica capaci di generare emozioni, pensieri e riflessioni profonde, ma anche di diventare strumenti per esprimere sé stessi e dare voce al proprio mondo interiore. Attraverso queste pratiche, l’arte mostra come possa incidere positivamente nei percorsi educativi, terapeutici e sociali.

L’evento sarà moderato dalla giornalista Mariagrazia Zaccagnino e vedrà la partecipazione di professioniste che operano al confine tra scienze della mente e discipline artistiche: Carla Cantore, arterapeuta e docente del Master Universitario di II livello in Neuroestetica; Cecilia Fontanesi, danza movimento terapeuta e docente di danza e neuroscienze; Cristina Principale, storica dell’arte e docente di psicologia dell’arte; e Daniela Poggiolini, psicologa, arteterapeuta, trainer in PNL terapeutica e ipnosi, nonché Presidente di IKOS Ageform.

Nel corso del seminario sarà presentato in anteprima il volume “L’Arte come Cura”, a cura di Daniela Poggiolini e Maristella Trombetta, prossimamente in stampa.

Un pomeriggio dedicato alla forza rigenerativa e unificante dell’arte, capace di ispirare, guarire e rinnovare, mettendo in dialogo emozione, conoscenza e comunità.

    Condividi l'articolo su: