La Basilicata a Osaka per attrarre investitori

“Investing in Basilicata” è il titolo dell'iniziativa organizzata dalla Regione Basilicata (Direzione Sviluppo economico), in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Videomessaggio del Presidente Bardi. Megale (Sviluppo Basilicata) ecco i nostri punti di forza.

Tutte le notizie di

Il videomessaggio di Bardi durante l'incontro a Osaka

Uno degli appuntamenti topici della Basilicata a Osaka per l’Expo 2025 è stato quello relativo al mondo dell’imprenditoria. “Investing in Basilicata” è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla Regione Basilicata (Direzione Sviluppo economico), in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e con Mitsui & Co. Italia S.p.A. e Mermec Japan. L’incontro si è aperto con un videomessaggio del Presidente della Regione, Vito Bardi, che ha sintetizzato il senso della presenza lucana in Giappone: “Siamo pronti a presentarvi il meglio della nostra offerta territoriale, a costruire percorsi personalizzati per ogni progetto industriale, e a garantire tempi certi, procedure snelle e un’amministrazione vicina agli investitori. L’evento di oggi – ha detto Bardi – rappresenta non solo un’opportunità economica, ma anche un ponte culturale e umano tra due mondi che, pur lontani geograficamente, sono accomunati dalla ricerca dell’eccellenza e dall’ambizione di lasciare un’impronta positiva nel futuro. La Basilicata è una terra che crede nel lavoro serio, nel merito e nella lealtà: valori che sentiamo comuni al popolo giapponese”.

“Sviluppo Basilicata – ha detto l’amministratore Gabriella Megale, presente a Osaka – porta all’Expo l’esperienza di anni di attività principalmente in tre ambiti specifici: digitalizzazione, trasferimento tecnologico, internazionalizzazione”. Megale ha quindi indicato i punti di forza per attrarre investitori: la Basilicata è al centro del Mediterraneo. Offre accesso strategico all’Europa, al Nord Africa e ai Balcani. Siamo connessi a poli industriali cruciali nel Mezzogiorno, dove già operano attori globali. La Basilicata rientra nella Zona Economica Speciale unica del Sud Italia: fiscalità agevolata, iter rapidi, contributi a fondo perduto; l’accesso diretto a fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza consente supporto concreto per progetti green e digitali. Ed ha offerto un supporto istituzionale: “Avrete me come un interlocutore unico per pratiche, autorizzazioni e relazioni industriali. La mission di Sviluppo Basilicata – ha aggiunto – è finalizzata ad accrescere la competitività delle micro, piccole e medie imprese presenti in Basilicata in particolare per supportare e valorizzare nuovi modelli di business, e sviluppare nuove imprese ad alto contenuto tecnologico.

Una mission che è in sintonia con le scelte di politica industriale della Regione, in stretto raccordo con il Dipartimento Sviluppo Economico e la strategia di politica industriale dell’assessore Francesco Cupparo per svolgere una funzione di “facilitatore” di investimenti. Il nostro è un contributo per la ricerca di grandi player esteri che intendono localizzare attività produttive – proprio come Hitachi, Mermec – in Basilicata con l’ambizione è di contribuire a realizzare dei “dimostratori” di percorsi virtuosi in grado di trasmettere fiducia tra i nostri titolari di impresa con i piedi ben saldi nel terreno delle sfide attuali per costruire il futuro”.

    Condividi l'articolo su: