Giornata MdL Consolato provinciale Pz, domani a San Chirico Raparo

Come da consolidata tradizione anche per quest’anno a San Chirico Raparo si svolgerà domani, 1 ottobre, la Giornata del Maestro del Consolato provinciale di Potenza organizzata dal Console provinciale Lorenzo Berardino che, con inizio alle ore 9.30, nel Palazzo Municipale, prenderà avvio a partire dal saluto del Sindaco Claudio Borneo. Lo rende noto il Console regionale di Basilicata della Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia, Antonio Papaleo.
“E’ un Evento a cui i Maestri del Lavoro tengono particolarmente in quanto – evidenzia Papaleo – coincide con la consegna dei riconoscimenti alla memoria dei Consoli provinciali deceduti, rispettivamente: in memoria del Console Enrico Adinolfi i MdL Vincenzo Mancusi, Antonio Padula, Rosa Picerno, Salvatore Pugliese, Antonio Pugliese; in memoria del Console Lucia Canpochiaro al MdL Vladimiro Lemmo. Tali riconoscimenti vengono concessi grazie alle famiglie dei Consoli deceduti per ricordare i loro cari e per incentivare i Maestri a proseguire nell'azione meritoria svolta dagli stessi congiunti durante la loro vita fatta di impegno e di testimonianza. Dopo la Santa Messa officiata da don Antonio Caputo nella Chiesa Madre SS. Pietro e Paolo, l'evento servirà ovviamente – prosegue nella nota il Console regionale MdL di Basilicata Antonio Papaleo – a fare il punto rispetto alle azioni svolte durante l'anno 2017, risultate alquanto impegnative, specie per lo spaccato scuola-lavoro che, grazie al contributo del movimento culturale 'Lavoro e Sviluppo per la Basilicata', ha coinvolto molte decine di Istituti scolastici medi superiori e centinaia di studenti chiamati a partecipare al concorso culturale 'Il mio futuro in Basilicata' e che riceveranno tantissime targhe di merito.
Una attività – prosegue Papaleo – che dovrà vederci impegnati anche con l'anno scolastico appena iniziato, mentre altre importanti iniziative si stanno tenendo riservate a quei lavoratori in quiescenza, dell'artigianato, del commercio e della cultura per dare loro ‘un momento di gloria’, come abbiamo voluto definirlo, proprio per tentare di avviare un concreto e fattivo raccordo fra passato e futuro e ciò perchè si possa dare una prospettiva di progresso a questa nostra regione, fortemente interessata dalle negatività dello spopolamento e del calo demografico, a fronte di un potenziale di risorse e di emergenze culturali, ambientali, paesaggistiche, storiche, agri-turistiche e alimentari che andrebbero diversamente esaltate. La Giornata sarà allietata da un pranzo all'insegna del mangiare lucano e si concluderà con la visita alla storica e bellissima Abbazia greco-ortodossa di Sant'Angelo Monte Raparo".

    Condividi l'articolo su: