Fantastico Medioevo, riapre il Castello Marchesale

I lavori di restauro, completati grazie ad un finanziamento regionale, saranno presentati venerdì alle ore 11:00, a Palazzo San Gervasio, in una cerimonia a cui prenderà parte, fra gli altri, il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito Bardi. Prevista una visita guidata.

Al termine di un lungo lavoro di restauro, venerdì 19 settembre sarà riaperto al pubblico il Castello Marchesale e Domus Federiciana di Palazzo San Gervasio nell’ambito di “Fantastico Medioevo”, progetto strategico promosso dal Presidente della Giunta Regionale della Basilicata, Vito Bardi, e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.

I lavori di restauro, completati grazie ad un finanziamento regionale, saranno presentati nel corso di una cerimonia in programma alle ore 11:00, cui prenderanno parte il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito Bardi, il Sindaco di Palazzo San Gervasio, Luca Festino, il Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ente capofila della rete dei Comuni di “Fantastico Medioevo”. Nell’occasione il Presidente Bardi, al fine di valorizzare l’impegno delle associazioni che promuovono rievocazioni medioevali afferenti al progetto, conferirà un attestato di merito.

Dopo la cerimonia sarà possibile partecipare ad una visita guidata del castello a cura dei prof. Kai Kappel, docente di Cattedra di Storia dell’architettura e dell’urbanistica presso l’Istituto di Storia dell’Arte e dell’Immagine di Berlino, e Klaus Tragbar, professore presso l’Istituto centrale di storia dell’arte di Monaco di Baviera e dell’ing. Antonio Clinco, Responsabile di Progetto dei lavori di Restauro e recupero del castello. Alle 16:30 sarà possibile visitare nuovamente il castello con una visita guidata a cura dell’ing. Antonio Clinco del Comune di Palazzo San Gervasio.

Alle 20:00 presso Piazzale D’Errico si terrà lo spettacolo “Canto delle Creature” con Ambrogio Sparagna, l’Orchestra popolare di Musica Italiana dell’Auditorium di Roma e interventi in poesia di Davide Rondoni. Lo spettacolo, quarta tappa del “Festival Fantastico Medioevo” con la direzione scientifica di Davide Rondoni, è dedicato al Cantico delle creature, il primo importante canto popolare italiano, scritto 800 anni fa, che ha influenzato tutte le arti. Ma cosa c’è davvero dentro questo testo che i cantori di oggi come il Maestro Sparagna continuano a reinventare con rispetto e fantasia? Un viaggio fantastico e profondo dentro un modo antico e sempre nuovo di cantare la vita, il suo mistero. E cantare di noi in questo viaggio.

Sabato 20 settembre alle 19:30, il Castello Marchesale ospiterà infine la Lezione di storia “Manfredi di Svevia: un re sapiente a San Gervasio” a cura del Prof. Fulvio Delle Donne, ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università Federico II di Napoli e direttore scientifico di “Fantastico Medioevo”. Racconta un cronista, il cosiddetto Niccolò Iamsilla, che nel 1255 Manfredi di Svevia si ammalò gravemente dalle parti di San Gervasio. Fu in quell’occasione che si dedicò alla traduzione di un’opera attribuita al grande filosofo antico Aristotele. A quegli anni risale una grande stagione di rivoluzioni culturali e scientifiche, che vide Manfredi tra i diretti protagonisti e che si spense sul campo di battaglia di Benevento, nel 1266.

    Condividi l'articolo su: