Contratti pubblici, seminario di formazione della Regione

Tutte le notizie di

L’assessore Braia ha annunciato che la Regione sarà presto nelle condizioni di assolvere ai compiti di monitoraggio informatico dei contratti pubblici e di supporto a tutte le stazioni appaltanti

La necessità di dare una risposta alla forte domanda di formazione e aggiornamento sulla gestione dei Contratti Pubblici ha spinto il Dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata e l’Osservatorio regionale dei contratti pubblici ad organizzare a Matera un seminario sulle novità legislative e regolamentari recentemente introdotte. L’iniziativa, rivolta al personale regionale, agli amministratori e ai tecnici degli enti locali e delle stazioni appaltanti, ha fornito un quadro completo delle continue evoluzioni che costituiscono spesso causa di disorientamento tra i soggetti pubblici e privati che sono chiamati ad applicare le norme. Attraverso una serie di interventi qualificati, tra cui quello di Iolanda De Luca funzionaria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si è discusso se e in quale misura applicare le novità introdotte dal legislatore nazionale o regionale, non solo sotto il profilo giuridico, ma anche in relazione al reale beneficio che ne può trarre il processo di realizzazione di opere pubbliche o se, in alcuni casi, le stesse non costituiscano un aggravio ai procedimenti.
“ E’ giunto il tempo che la Regione intraprenda con convinzione il cammino della semplificazione tecnico – amministrativa – ha dichiarato nel corso dei lavori l’assessore alle Infrastrutture Luca Braia – con l’obiettivo di rendere più agevole ed efficace la complessiva gestione dei contratti pubblici da realizzarsi sul territorio regionale, pur nel pieno rispetto delle norme primarie. La Regione – ha aggiunto Braia – con l’istituzione dell'Osservatorio dei Lavori Pubblici e della Stazione Unica Appaltante regionale, sarà presto nelle condizioni di assolvere ai compiti di monitoraggio informatico dei contratti pubblici e di supporto a tutte le stazioni appaltanti nella predisposizione degli atti di gara e nell’intero ciclo del contratto, garantendo con ciò l’uniformità delle procedure di appalto e la massima trasparenza e pubblicità degli atti. Le azioni da porre in essere – ha sottolineato l’assessore – sono tante e tutte di strategica valenza, e perché possano esplicare la propria efficacia devono tener conto dell’esperienza e delle idee dei destinatari”. Nel corso dei lavori particolare attenzione è stata anche riservata alle modalità di redazione dell’elenco anagrafe delle Opere incompiute la cui a trasmissione, al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti o alla Regione, è prevista entro il 31 marzo di ciascun anno. Interventi qualificati sono stati anche dedicati alla partecipazione aggregata alle gare di lavori, forniture e servizi e alle nuove norme contro la corruzione negli appalti pubblici. Nel corso della giornata è stata infine presentata l’infrastruttura di cooperazione e il portale dell’Osservatorio contratti pubblici della Regione Basilicata.

fio

    Condividi l'articolo su: