Conferenza inizio anno, Dipartimento Ambiente e Territorio

Importanti attività e iniziative nel settore dell’Ambiente, del territorio, delle infrastrutture e trasporti hanno caratterizzato le attività del Dipartimento regionale nel 2015. Per quanto concerne i rifiuti, si è proceduto all’aggiudicazione definitiva del servizio di aggiornamento ed adeguamento del Piano regionale la cui consegna è prevista entro la fine del mese. La fase transitoria è stata gestita attraverso gli accordi con i Comuni di Potenza e Matera, e con i consorzi tra i principali Comuni delle province, per complessivi 17 milioni di euro,in fase di erogazione; altri interventi: il completamento della piattaforma rifiuti del Comune di Atella, finanziato con 3 milioni di euro; la concessione al Comune di Potenza del finanziamento per la messa in sicurezza della discarica di Pallareta (430 mila euro); l’ampliamento della piattaforma di gestione dei rifiuti solidi urbani del Comune di Colobraro; l’erogazione di contributi ai diversi Comuni per progetti inerenti il ciclo di Rifiuti Solidi Urbani (RSU) per circa 1,5 milioni di euro. Quanto alla bonifica dei siti di Tito e Valbasento, nel conseguimento degli obiettivi stabiliti nell’APQ, il Programma registra un significativo avanzamento delle procedure in corso riferite ai 10 interventi di bonifica, attraverso le aggiudicazioni conseguite e le operazioni di gara in avanzato stato di svolgimento. Nel settore idrico, sono state attuate le procedure ed attività propedeutiche alla redazione del Piano di tutela delle acque che costituisce obiettivo strategico in quanto strumento a valenza di condizionalità ex ante nell’ambito della programmazione comunitaria 2014-2020. Il ciclo di programmazione comunitaria ha finanziato il settore con circa 50 milioni di euro, contribuendo al rafforzamento e modernizzazione della dotazione infrastrutturale. Sul versante della difesa del suolo e del dissesto idrogeologico, il Piano da 37 milioni di euro sottoscritto con il MATTM registra il significativo avanzamento del 67% di interventi completati. L’attività di prevenzione dei rischio idraulico procede con gli interventi a valere sulla OPCM 3984-alluvione 2011- che registrano un innalzamento della spesa nel 2015 di 5,7 meuro. Analoghi risultati, per un investimento di circa 10 mln, si sono ottenuti per far fronte ai lavori di somma urgenza e ripristino infrastrutture danneggiate da calamità naturali. In tema di mitigazione del rischio idrogeologico è stata avviata una fondamentale attività di programmazione per definire con il MATTM un piano settennale di interventi sulla base del fabbisogno espresso dal territorio di circa 1.100 milioni di euro. Altra rilevante iniziativa riguarda le nuove modalità di intervento, introdotte dalla Disciplina per l’attività di ripristino e mantenimento dell’officiosità negli alvei dei corsi d’acqua del demanio idrico regionale che, con il ricorso al meccanismo della compensazione, consente, per mano di ditte specializzate, di mitigare le maggiori criticità idrauliche senza oneri finanziari per la P.A.
La proficua stagione di tutela e valorizzazione del sistema delle aree protette di Basilicata ha visto l’approvazione di due Piani di Gestione di Aree Protette e Siti Natura 2000 (“Arco ionico lucano” e “Valle del Basento” con individuazione di sei siti afferenti a Rete Natura 2000) e una fervente attività di concertazione per il Piano del Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti lucane e Piano del Parco del Pollino; la redazione di diversi disegni di legge, tra cui quello per “Istituzione del Parco Naturale Regionale del Vulture” e per “Istituzione della Riserva marina Coste di Maratea”, in attesa di approvazione della giunta regionale. Per quanto attiene alla compatibilità ambientale obiettivo strategico è la tutela delle qualità e delle caratteristiche ambientali del territorio regionale attraverso le valutazioni di piani, programmi e progetti. In tema di radioattività è stato sottoscritto ed è in corso di attuazione il Protocollo di intesa tra la Regione Basilicata, l’Arpab e la Sogin per il monitoraggio della radioattività. In tema di estrazione idrocarburi, intense le attività di monitoraggio della Concessione Val d’Agri e Gorgoglione, attraverso processi integrati ambientali nell’ottica di valutare nel tempo gli impatti indotti dall’estrazione petrolifera.
E’ stato approvato il progetto di Catalogo ambientale, strutturato secondo l’impostazione della relazione sullo stato dell’ambiente. All’interno del catalogo è stato prioritariamente redatto un webgis dedicato ai siti da bonificare che è reso pubblico sul sito istituzionale della Regione.
Pubblicata la Carta tecnica regionale (Ctr) e resi disponibili sul Portale del Centro Cartografico dipartimentale e sul portale RSDI-Basilicata il mosaico delle Ortofoto 2013 dell’intero territorio regionale in scala 1:5.000.
Tra le attività prioritarie delle politiche territoriali di governo del territorio, la Giunta Regionale ha recentemente approvato la modifica alla struttura organizzativa e progettuale per la redazione del Piano Paesaggistico Regionale, attraverso l'indizione della gara con procedura aperta per la formalizzazione del rapporto di collaborazione e supporto tecnico-scientifico per la sua redazione. Approvati, inoltre, L.R. 30 dicembre 2015, n.54, i criteri per la individuazione delle Aree e Siti non idonei ai fini del corretto inserimento per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio degli impianti di grande generazione da fonti di energia rinnovabili.
Attività di governance
Dopo un lungo e faticoso iter legislativo, è stata approvata a settembre 2015 la legge di riforma dell’Arpab, nell’ottica di innalzare l’efficienza e l’efficacia dell’Agenzia oltre che garantire la qualità dei servizi e delle prestazioni ambientali. Aspetti innovativi della legge riguardano, in sintesi: la distinzione delle attività istituzionali obbligatorie e non; l’istituzione della carta dei servizi e del nuovo sistema di programmazione; un nuovo sistema di governance e di controllo; la nuova modalità di finanziamento.
Proseguono le azioni di messa in sicurezza del patrimonio pubblico, in particolare l’edilizia scolastica, interessata dal buon andamento del Piano da 35,6 milioni di euro per 101 interventi di cui avviati il 60%. Sempre nel settore dell’edilizia pubblica, espletate le procedure per consentire l’effettivo avvio degli interventi ricompresi nel “Piano di Sviluppo e Coesione” di Potenza- pari a 26 milioni di euro per 23 interventi- e di Matera pari a 24,7meuro per 18 interventi. Adottate anche importanti misure per calmierare il disagio abitativo – fondo di sostegno alla locazione nel biennio 2014 e 2015 per complessivi 2,9 milioni di euro; programma di recupero patrimonio ERP per circa 3,8 mln.
Continua l’azione di prevenzione sismica, in attuazione del programma settennale del Dip. Nazionale di P.C.: ripartite le risorse stanziate per la quarta annualità (2013) dalla OCPDC 171/2014 per gli interventi di prevenzione del rischio sismico in favore di: edifici strategici e edifici privati (€ 7.399.972,48); edifici scolastici ( € 2.071.992,30); progetti di mitigazione del rischio sismico sulle strutture regionali ospedaliere (€ 3.107.988,44). Concluso l’iter di approvazione definitiva degli Studi di microzonazione sismica nei 31 Comuni inseriti nella seconda annualità (OPCM 4007/2012), per il conseguente recepimento negli strumenti urbanistici e di pianificazione dell’emergenza. E’ stato inoltre approvato il terzo Programma relativo alla terza annualità (OCDPC 52/2013) che interessa 55 ulteriori Comuni: posti in essere tutti gli adempimenti propedeutici alla sottoscrizione, entro gennaio 2016, dei contratti in favore dei circa 170 professionisti incaricati di redigere gli studi di microzonazione.
Nel settore Trasporti, le azioni poste in essere hanno riguardato, nello specifico, la programmazione di interventi sull’infrastruttura ferroviaria delle linee locali, nonché interventi di rinnovo del parco rotabile su ferro e su gomma, oltre all’avvio della riprogrammazione dei servizi di trasporto pubblico locale finalizzata ad una loro razionalizzazione ai sensi delle vigenti disposizioni normative nazionali. In particolare sono stati inaugurati e immessi in esercizio quattro nuovi treni sulle linee Potenza-Foggia e Potenza-Salerno di cui uno acquistato con fondi Fesr 2007-2013, velocizzazione dei collegamenti Potenza Salerno mediante razionalizzazione delle fermate e miglioramento dei link all’Alta Velocità su Salerno e Napoli.
Sono stati, inoltre, acquistati nuovi autobus a basso impatto ambientale nei Comuni di Matera e Lavello nell’ambito del bando rivolto ai Comuni regionali rientranti nel Piano di zonizzazione per il superamento dei valori limite di qualità dell’aria (681.611 euro). La giunta regionale, infine, ha approvato le Linee Strategiche e Programmatiche del Nuovo Piano Regionale dei Trasporti. per la pianificazione dei trasporti locali, propedeutiche per l’aggiornamento del PRT, mentre è stato aggiudicato provvisoriamente l’incarico per la redazione del nuovo Piano regionale dei trasporti.
Interventi nel settore delle Infrastrutture sono previsti per ammodernare e ampliare la SS Tito-Brienza, (con un costo per oltre 125 milioni di euro), e per la SS Potenza-Melfi, per un costo di oltre 32 milioni di euro. Inoltre è previsto l’adeguamento strutturale della SS. 407 Basentana e del Raccordo Autostradale 005 Sicignano-Potenza (costo 40 milioni di euro, il completamento del 1° lotto tra SS n°585 e abitato di Lauria (costo circa 7 milioni di euro).
Altri lavori riguardano la Bradanica, il tratto Basentana-Sinnica (Pisticci-Tursi) sulla Murgia-Pollino. Inoltre, proseguono le attività di progettazione di Anas per la costruzione dello svincolo per l’abitato di Tito, l’adeguamento svincolo per Satriano, il tratto Matera-Ferrandina-Pisticci e Gioia del Colle-Matera sulla Murgia-Pollino.

Il Tavolo task-force inter-istituzionale IGQ, ha condotto proficuamente l’attività coordinata finalizzata all’accelerazione dell’iter procedurale tecnico-amministrativo per il conseguimento delle obbligazioni giuridicamente vincolanti (OGV) di alcuni strategici interventi: SS.n.18 “Eliminazione di pericolo caduta massi (Maratea)”; SS. n.658 “Nuovo Itinerario Potenza-Melfi, interventi di messa in sicurezza- 2° stralcio”; Murgia-Pollino, tratto Basentana–SS Sinnica (Pisticci-Tursi), 3°stralcio; SS. n95 “Costruzione svincolo per abitato di Tito località Nuvolese; Murgia-Pollino, tratto Matera-Ferrandina-Pisticci; Murgia-Pollino, tratto Gioia del Colle-Matera.
Proficua anche per l’attività dipartimentale condotta in seno alla Commissione Infrastrutture e Governo territorio della Conferenza Regioni. Con il rinnovo delle deleghe si è concluso, a settembre 2015, il mandato conferito nel 2010 alla Regione Basilicata che, attraverso il Dipartimento, ha coordinato, a livello tecnico e politico, il tavolo interregionale nella materia del governo del territorio. Nel quinquennio di mandato è stata svolta una intensa attività istruttoria, di studio e di ricerca rivolta al conseguimento di livelli di sostanziale innovazione del settore delle Politiche abitative, che ha portato, dopo un lungo periodo di disattenzione del governo verso il settore, all’approvazione della Legge 80/2014 sul disagio abitativo; al conseguimento di livelli di semplificazione delle procedure edilizie attraverso l’adozione dei Modelli unici semplificati; alla disamina e valutazione dei disegni di Legge quadro proposti dal governo per la definizione dei principi fondamentali e disciplina in materia di governo del territorio.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati