Si terrà domani 24 ottobre 2025 presso la Sala Ricevimenti Villa Arcobaleno (Brindisi di Montagna) alle ore 09,30 il seminario “Anziano risorse e prospettive” a cura dell’ADA di Potenza odv (Associazione per i Diritti degli Anziani).
Saranno presenti: Antonio Derinaldis, Portavoce della Rete Nazionale ADA; Pasquale Lucia, Segretario Nazionale UIL Pensionati Nazionale; Federica D’Andrea, Vicesindaco del Comune di Potenza; Vincenzo Tortorelli, Segretario Generale UIL Basilicata; Carmine Vaccaro, Segretario Generale UIL Pensionati Basilicata.
Il seminario è l’evento conclusivo del progetto “Inclusione attiva per la qualità della vita” finanziato dalla Regione Basilicata e di cui l’ADA Potenza è soggetto capofila. Saranno presentate le attività realizzate per sensibilizzare la collettività sui temi trattati e allargare la rete già costituita, al fine di rendere sostenibili nel tempo le azioni del progetto sperimentale.
Obiettivo delle attività messe in campo è stata la rottura dell’isolamento sociale delle persone anziane. L’ ADA Potenza e gli altri partners di inclusione attiva per la qualità della vita (ADA Matera, Vivere Donna e ADOC) hanno operato in diversi contesti della città di Potenza, di Matera e del territorio del Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.
Le due azioni del progetto, Ri-Generiamoci e Silver Wellness, sono state sviluppate nei luoghi di incontro (sedi delle associazioni, parchi, palestre, campi da gioco) promuovendo in alcuni casi il dialogo e lo scambio con le generazioni più giovani.
Nella città di Potenza sono state organizzate camminate alla scoperta dei fiori di campo coinvolgendo nonni e nipoti. Francesco Cortese ha diretto un ciclo di laboratori di pittura durante il quale gli anziani e alcuni giovani della comunità educativa per minori Il Quadrifoglio hanno realizzato le tele sui cinque sensi. La dott.ssa Carla Brancati ha curato le lezioni sulla sana alimentazione, che hanno avuto come corollario la preparazione di alcune ricette salutari e la partecipazione a una cooking class gestita dall’Associazione Cuochi Potentini. In questa occasione dieci anziani e altrettanti studenti dell’ IPSSEOA “U.Di Pasca”hanno studiato assieme le materie prime del territorio per poi preparare dei piatti rivisitati della tradizione lucana.
L’ ADOC Potenza ha organizzato un seminario sulle frodi alimentari con la collaborazione del Reparto Carabinieri per la Tutela Agroalimentare.
Sono state organizzate inoltre attività volte a favorire il benessere e la socializzazione delle persone anziane. Il Potenza Calcio ha organizzato corsi di ginnastica dolce e di calcio camminato. Nel mese di luglio nonni e nipoti hanno partecipato alla partita del cuore, durante la quale hanno giocato assieme gli over 60 dell’ ADA e gli under 14 del Potenza Calcio.
Vivere Donna ha destinato alle donne che hanno affrontato patologie oncologiche un corso di Qi gong, per imparare a gestire le proprie emozioni attraverso i movimenti del corpo.
Nella città di Matera e nei borghi del Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane gli anziani sono stati coinvolti nella camminata ADAttata: una camminata a basso impatto metabolico che ha unito la ginnastica dolce alla conoscenza del territorio.
A Matera sono stati realizzati inoltre laboratori creativi per favorire l’attività cognitiva attraverso la manualità, riscoprendo tecniche antiche come l’uncinetto con la forcella e il valore del riciclo.
Hanno collaborato al progetto la UIL Pensionati Basilicata, il Comune di Potenza, l’Ente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, il Comune di Oliveto Lucano.
Durante i lavori del seminario verranno esaminate quali possano essere le prospettive per questa fascia della popolazione in costante aumento e con sempre maggiori difficoltà.