“Promuoviamo la cultura del rischio ma è necessario continuare a mettere in sicurezza il patrimonio edilizio”
“Se da un lato incentiviamo la cultura della prevenzione, dall’altro è assolutamente indispensabile la messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio: il consolidamento della conoscenza attraverso una più attenta percezione del rischio sismico, dunque, ma anche il consolidamento concreto delle strutture per la sicurezza dei cittadini”.
E’ quanto ha dichiarato il presidente della giunta regionale della Basilicata, Vito De Filippo, in occasione della presentazione alla stampa dell’esercitazione del Dipartimento della Protezione Civile che prevede la simulazione di un evento sismico in Basilicata nei giorni 14 e 15 dicembre e che mira all’elaborazione e alla condivisione di un Programma nazionale di soccorso sul rischio sismico.
“Partecipiamo con favore all’esercitazione della Protezione civile – ha aggiunto De Filippo – con l’obiettivo di apportare un importante contributo alla realizzazione di un documento unitario sulla prevenzione del rischio attraverso la competenza e l’esperienza dei funzionari e dei volontari lucani del soccorso. La Regione – ha ribadito il presidente – sta facendo la sua parte portando avanti politiche di prevenzione e consolidamento degli edifici. E’ stato grazie a questi interventi, ad esempio, che siamo riusciti a limitare i danni alle strutture del Pollino, per l’80 per cento sottoposte ad azioni di consolidamento, nonostante uno sciame sismico ininterrotto da due anni. Ma come l’attività sismica, anche la messa in sicurezza delle strutture non consente interruzioni ed è per questo – ha precisato il presidente – che ci aspettiamo ulteriori provvedimenti che ci consentano di continuare a mettere in sicurezza il nostro patrimonio edilizio per la salvaguardia dei cittadini”.
bas 02