Prende il via sabato 6 settembre al Castello di Monteserico, nel comune di Genzano di Lucania, il programma del Festival “Fantastico Medioevo” con la direzione artistica di Davide Rondoni, che punta a raccontare i luoghi del Medioevo lucano attraverso i linguaggi del contemporaneo. Il Festival è realizzato nell’ambito del progetto promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia
Il programma prevede alle 18:30 la visita guidata del castello a cura di APS Spaziogiovani Genzano e della Proloco Genzano di Lucania. Alle 20:00 inizierà lo spettacolo “Notte di Maghe, Sibille e Poetesse” con musiche di Rione Junno, realtà storica della musica etnica italiana, reading della poetessa Antonella Radogna, lettura de “L’intrusa” di Davide Rondoni a cura dell’attrice Paola de Crescenzo, racconti di apparizioni di donne italiane, a cura della giornalista e scrittrice Lorenza Fruci, la performance di danza contemporanea della danzatrice Arianna Balestrieri.
Le figure misteriose, le figure strane, le figure magiche hanno animato il fantastico Medioevo. Una poetessa, una danzatrice, un’attrice, una narratrice e una banda di pazzi musicanti introdurranno a presenze femminili che provocano inquietudine e ammirazione. E che sono alle svolte della storia. Chi è la misteriosa intrusa nella tomba di Federico II, chi sono le donne/apparizioni nella danza e negli schermi tv, cosa dice la voce della poetessa di oggi…
All’evento si accede su prenotazione attraverso Eventbrite (link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-notte-di-maghe-sibille-e-poetesse-1650944823409?aff=oddtdtcreator). Sarà possibile parcheggiare il proprio mezzo presso l’area di parcheggio ai piedi del castello ed usufruire di un servizio navetta gratuito a partire dalle ore 18:00 fino alle ore 19:45. Le navette resteranno a disposizione del pubblico per il ritorno nell’area parcheggio sino al completo deflusso.