“Il Rapporto annuale regionale dell’Inail di Basilicata conferma anche per il 2011 il comparto agricolo come settore ad alto rischio incidenti. Per questa ragione è necessario intensificare l'attività di formazione degli agricoltori alla prevenzione”. Ad evidenziarlo è il presidente della Cia-Confederazione Italiana Agricoltori della Basilicata Donato Distefano che ha partecipato alla presentazione del rapporto. “La principale causa di infortunio sul lavoro nelle aziende agricole lucane – si legge – è costituita dal ribaltamento del trattore (72 per cento dei casi) seguita, con il 12 per cento, dagli investimenti con mezzi agricoli, soprattutto a causa di un parco di automezzi agricoli vecchio e obsoleto, oppure di non adeguata preparazione alla guida del trattore. Sono i risultati più rilevanti di ‘Agriprev’, unico progetto di ricerca sulla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro per il settore agricolo selezionato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che la Cia Basilicata intende rilanciare insieme alla campagna ‘Coltiviamo la vita’. La Cia Basilicata rilancia la proposta di un provvedimento per la rottamazione dei vecchi automezzi agricoli e di aiuti per l’acquisto di automezzi nuovi. “L’agricoltura -sottolinea Donato Distefano, presidente della Cia lucana – non necessita di grandi e sofisticati sistemi di prevenzione e controllo della sicurezza ma piuttosto di buone pratiche, di giuste precauzioni tecniche e di una razionale organizzazione del lavoro, elementi di forte incidenza sull’abbattimento dei rischi. Inoltre è necessario investire, in via prioritaria, sulla formazione e l’informazione dei datori di lavoro e dei lavoratori. Oggi, con la nuova legislazione in materia di sicurezza (decreto 81/2008) sembra affermarsi finalmente il concetto di una sicurezza sostanzialpiù che formale. Uno degli obbiettivi che si prefigge il progetto ‘Agriprev’ è proprio la semplificazione e la modularità degli adempimenti in base alle tipologie dei destinatari”.
“Il nostro obiettivo -continua Distefano- è quello, attraverso la diffusione di semplici e buone pratiche di lavoro, di far in modo che la prevenzione all’interno delle aziende agricole sia sempre più efficace ed efficiente. La nostra regione è caratterizzata dalla presenza di numerose micro aziende agricole, o meglio aziende familiari, che necessitano di una normativa specifica in campo di sicurezza e prevenzione. ‘Agriprev’ rappresenta un’ accurata e approfondita indagine in questo settore che porterà alla realizzazione di un manuale comune di buone pratiche per la prevenzione degli infortuni all’interno delle aziende agricole”.
bas 06