A Matera il libro di Molinari “Non ce n’è Coviddi”

Alla presentazione, Sabato, 4 ottobre, alle ore 18.30, alla Libreria Mondadori, in piazza Vittorio Veneto, oltre all’autore, parteciperà Franco Dimona, presidente dell’Ordine dei medici e, all’epoca del Covid, primario del reparto di rianimazione dell’ospedale.

La Fondazione Guida alla Cultura, l’Associazione Matera Letteratura in collaborazione con la Libreria Mondadori di Matera presentano il libro “Non ce n’è Coviddi – Cinque anni di Covid: è andato tutto bene?” di Gianni Molinari, con la prefazione di Massimo Galli ed i disegni di Riccardo Marassi.

Alla presentazione, in programma Sabato, 4 ottobre, alle ore 18.30, presso la Libreria Mondadori, in piazza Vittorio Veneto, a Matera, oltre all’autore, parteciperà il dottor Franco Dimona, presidente dell’Ordine dei medici e, all’epoca del Covid, primario del reparto di rianimazione dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.

Il Libro

 Il 9 marzo 2020 tutta l’Italia si fermò a causa del Covid.

Oggi il lockdown ci sembra lontano, le immagini delle bare sui camion militari a Bergamo sembrano più associate a un film horror che a un drammatico momento reale, gli allarmi per le terapie intensive al collasso sono confusi nella nebbia dei ricordi e le file per i vaccini sono state dimenticate.

Eppure il Covid ha cambiato la nostra vita più profondamente di quanto pensiamo.

Sono qui raccolti, a mo’ di diario, alcuni testi disposti su due livelli: la cronaca, con alcuni degli articoli scritti dall’autore per «Il Mattino», e l’analisi sul blog. Conclude il volume un’appendice statistica.

Complementare al libro è una raccolta di foto realizzate dall’autore in Italia e in alcuni paesi europei nei primi due anni della pandemia.

Gli autori

Gianni Molinari, laureato in Economia e Commercio, è stato caporedattore de «Il Mattino» di Napoli per cui ha curato le pagine di “Primo Piano”. In precedenza ha lavorato per l’«Agenzia Ansa». Con Guida Editori ha pubblicato #Italia 2018. 60 storie per capire la Terza Repubblica (2018). Con altri autori ha scritto: Impresa forte, politica debole (Edizioni Scientifiche Italiane, 1994), La provincia meridionale: struttura economica, cultura industriale. Scenari per il terzo millennio (Sipi, 1996) e Lo sviluppo possibile. La Basilicata oltre il Sud (Edizioni Scientifiche Italiane, 1997). Nel suo blog “Il Bond, il Brut e il Cattivik” racconta le patologie del nostro tempo.

Riccardo Marassi è vignettista, grafico e giornalista napoletano. Dal 1987 al 2017 ha lavorato con «Il Mattino» di Napoli. Le sue vignette sono state pubblicate dal quotidiano partenopeo in prima pagina e da «Il Messaggero». Dal 1996 al 2006 le vignette sono state un appuntamento fisso con i lettori del mensile «Linus». Attualmente collabora con «il Quotidiano del Sud».

    Condividi l'articolo su: