A Latronico i Concerti della Domenica

La stagione si apre domenica 9 novembre alle ore 18:30 con il concerto dell’Italian Sinfonietta Quintet, formazione cameristica nata dal gruppo fondato dal M° Patrick De Ritis, primo fagotto dei Wiener Symphoniker. Sul palco anche la pianista Michela De Amicis.

Latronico_foto archivio APT Basilicata

Torna a Latronico l’attesa rassegna “I Concerti della Domenica”, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale locale, che anche quest’anno promette emozioni e grande musica nella calda cornice della Sala Pertini.

La manifestazione, organizzata dalla Società dei Concerti di Basilicata, si conferma un punto di riferimento per la promozione della musica dal vivo e per la valorizzazione di artisti di rilievo nazionale e internazionale.

La nuova stagione si apre domenica 9 novembre 2025 alle ore 18:30 con il concerto dell’Italian Sinfonietta Quintet, formazione cameristica nata dal gruppo fondato dal M° Patrick De Ritis, primo fagotto dei Wiener Symphoniker.  L’ensemble, composto da docenti di Conservatorio e prime parti di prestigiose orchestre, vedrà la partecipazione straordinaria della pianista Michela De Amicis.

Un programma elegante e coinvolgente inaugurerà così un nuovo viaggio musicale insieme al pubblico, tra raffinate atmosfere e virtuosismo d’ensemble.

Dopo questo brillante avvio, la rassegna proseguirà con un ricco calendario di appuntamenti che accompagneranno il pubblico verso la fine dell’anno, offrendo una varietà di proposte capace di soddisfare gusti e sensibilità diverse.

Il 23 novembre, la musica si intreccerà con l’impegno civile in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Protagonista sarà il Flart Quartet, un originale quartetto di flauti che proporrà un repertorio vivace e colorato con musiche di Bizet, Rossini, Korsakov e Dubois. Un concerto pensato per coniugare arte e riflessione, in un dialogo sonoro che vuole farsi anche messaggio di rispetto e consapevolezza.

Il 30 novembre, l’appuntamento con “Una passione, due destini – Puccini101” offrirà un omaggio raffinato e intenso alla figura di Giacomo Puccini, a centouno anni dalla sua scomparsa. La voce del soprano Antonella Baldantoni, accompagnata al pianoforte da Vito Clemente, condurrà gli spettatori in un percorso emozionale tra arie e liriche di Puccini e Van Westerhout, restituendo la dimensione più intima e appassionata dell’opera italiana.

Con l’avvicinarsi del Natale, il 14 dicembre sarà la volta di “Rapsodia di stelle”, un concerto dal carattere luminoso e suggestivo che vedrà sul palco il trombettista Gino Santo e la pianista Daniela Gentile. Le musiche di Handel, Ewazen e Gershwin si alterneranno in un intreccio di stili e sonorità, tra il barocco, il neoclassico e il jazz, per un’esperienza che promette virtuosismo e poesia.

Il 21 dicembre, la pianista Moira Michelini sarà la protagonista di “Anima”, un recital dedicato alle profondità interiori del suono e alla sua capacità di raccontare emozioni senza parole. Dal rigore di Bach e Scarlatti alle atmosfere più moderne di Rota e Soler, il programma sarà un vero viaggio attraverso secoli di musica per pianoforte, con la sensibilità interpretativa di un’artista capace di dare vita a ogni nota.

La prima parte di stagione si concluderà il 28 dicembre con un concerto dal sapore cosmopolita: “Dal Brasile al Mar Baltico”, un itinerario musicale che unisce continenti e culture. Il Duo Giussani, formato dalla violoncellista Pauline Stephan e dal chitarrista Julian Richter, accompagnerà il pubblico in un affascinante percorso tra le musiche di Bach, Granados, Mägi e Tüür, in un dialogo continuo tra tradizione e modernità, tra ritmi del Sud America e sonorità del Nord Europa.

Biglietti singoli e abbonamenti sono disponibili su Ciaotickets o acquistabili al botteghino il giorno dei concerti.

Un calendario variegato e di altissimo livello che conferma la rassegna “I Concerti della Domenica” come uno degli appuntamenti più attesi e amati della vita culturale di Latronico, capace di unire pubblico, artisti e territorio nella condivisione della grande musica dal vivo.

 

    Condividi l'articolo su: