Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

"L’esperienza avviata con il progetto Lucanian Autistic at Work ha consentito a quattro giovani con disturbo dello spettro autistico di diventare protagonisti all’interno di un vero ciclo produttivo. Un modello che mette davvero la persona al centro del welfare lucano".

Tutte le notizie di

L'assessore regionale Cosimo Latronico

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, assessore alla Salute, Politiche per la persona e Pnrr, in occasione della presentazione dei risultati dell’iniziativa, ieri nella Sala B del Consiglio regionale.

«Questo percorso – spiega l’assessore – ha consentito a quattro giovani con disturbo dello spettro autistico di diventare protagonisti all’interno di un vero ciclo produttivo, grazie all’impegno dell’Impresa Sociale Presidi Educativi e alla disponibilità del vivaio La Malfa. Il loro lavoro ha portato alla produzione di 1.500 piantine aromatiche poi messe in vendita: un risultato semplice ma altamente significativo, che dimostra quanto sia possibile costruire percorsi di autonomia e responsabilizzazione».

L’iniziativa rientra nel più ampio programma regionale dedicato all’autismo, finanziato con risorse nazionali per oltre 2,5 milioni di euro, destinati a interventi sociali, sanitari, educativi e di inclusione lavorativa. Tra questi figurano anche i 17 progetti del Terzo Settore sostenuti dalla Regione – tra cui LucA@work – volti a rafforzare competenze personali, socializzazione e opportunità di inserimento lavorativo, con uno stanziamento complessivo di 520.000 euro.

Parallelamente, la Regione sta potenziando i servizi territoriali attraverso nuove figure specialistiche, attività formative per operatori e insegnanti, iniziative rivolte alle scuole e percorsi dedicati alla diagnosi e al supporto precoce. È inoltre in fase di avvio un’Equipe regionale per le emergenze comportamentali, a supporto delle famiglie e dei servizi.

«L’inclusione funziona quando si creano contesti capaci di accogliere le persone per ciò che sono, valorizzandone le competenze e offrendo opportunità concrete» – sottolinea Latronico. «Il progetto di Policoro dimostra che la collaborazione tra pubblico, Terzo Settore e imprese può generare un impatto sociale immediato e replicabile».

    Condividi l'articolo su: