Velocizzazione tratta “Grassano-Bernalda”

È il primo lotto lucano che sarà realizzato con standard di alta velocità, sulla linea ferroviaria Battipaglia-Potenza-Taranto. Stanziati 320 milioni di euro. L’assessore alle Infrastrutture, Pepe: “Fase di profonda trasformazione della mobilità su rotaia nella nostra regione”

Tutte le notizie di

L'assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Pasquale Pepe, durante l'inaugurazione dei nuovi servizi ferroviari delle Fal a Matera.

Via libera definitivo per il collegamento ferroviario Grassano-Bernalda, primo lotto lucano con standard di alta velocità. È un tratto che si inserisce all’interno della linea Battipaglia-Potenza-Taranto, sulla quale era stato finanziato il raccordo di Romagnano al Monte (Salerno), che servirà a orientare i treni veloci verso Taranto o Reggio Calabria, a seconda della destinazione. Ora si è giunti all’autorizzazione di un nuovo lotto, quello tra Grassano e Bernalda, con fondi Pnrr pari a 320 milioni di euro.

“D’intesa con Rete Ferroviaria Italiana, abbiamo deliberato l’aggiornamento della precedente localizzazione, in ragione di una variazione progettuale. Su questo segmento ferroviario, lungo 12 chilometri, si accorceranno notevolmente i tempi di percorrenza, rendendo Potenza una meta raggiungibile in maniera più agevole e facendo da supporto anche a Matera, quando il collegamento tra la Città dei Sassi e Ferrandina sarà ultimato. È stata una corsa contro il tempo, ma siamo riusciti a centrare l’obiettivo. Adesso attendiamo la consegna dei lavori che dovrebbe avvenire a breve”. Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.

“Stiamo attraversando una fase di profonda trasformazione della mobilità su rotaia nella nostra regione. Da un lato – ha spiegato Pepe – stiamo ammodernando le infrastrutture, dall’altro la dotazione di convogli sempre più moderni offre un’esperienza di viaggio più confortevole e celere. La crescita dell’utilizzo di mezzi di trasporto collettivo, attraverso il pendolarismo o il turismo, è una priorità manifesta del Dipartimento Infrastrutture. Ringrazio i responsabili dei nostri uffici per il lavoro svolto ed Rfi per la consueta intesa nelle quotidiane interlocuzioni”.

    Condividi l'articolo su: