All’interno del programma Europa Creativa MEDIA 2021-2027 è stato pubblicato il bando “Mercati e networking” con l’obiettivo di potenziare la promozione dei contenuti audiovisivi europei sui mercati internazionali e rafforzare la cooperazione tra professionisti del settore, favorendo co-creazioni, coproduzioni e reti di networking. La cooperazione tra i professionisti del settore audiovisivo e la promozione delle opere europee vengono perseguite sostenendo due tipologie di progetti: 1) Mercati, che si concentrano su uno specifico tipo di film e contenuti innovativi, oppure reti di mercati che presentano generi/tematiche simili o che si trovano nella stessa regione; 2) Attività di networking e cooperazione tra reti lungo l’intera catena del valore, per la promozione dei talenti e delle opere europee.
Per quanto riguarda i mercati dell’industria audiovisiva, sono ammissibili iniziative legate a eventi fisici, digitali o ibridi dedicati agli scambi business-to-business tra professionisti europei, finalizzati a facilitare coproduzioni, vendite e collaborazioni e ad avere un impatto strutturale sul settore audiovisivo europeo, nonché sulla promozione e la commercializzazione delle opere europee nei mercati globali.
Le attività devono inoltre adattarsi alle tendenze emergenti, integrando contenuti innovativi (videogiochi, VR, XR, AI, cross-media), animazione o opere audiovisive di genere. Sono finanziabili anche reti di mercati, organizzate su base tematica o geografica, volte a rafforzare l’impatto complessivo sull’ecosistema audiovisivo: ad esempio reti di mercati regionali o piattaforme che collegano mercati dedicati a contenuti specifici (bambini, documentari, animazione, videogiochi, AR/VR). Per quanto riguarda le attività di networking, invece, sono ammesse iniziative promozionali business-to-business, anche con possibilità di includere sostegno finanziario a terzi, finalizzate a facilitare la distribuzione e circolazione delle opere europee, lo scambio di buone pratiche e l’adozione di tecnologie e modelli di business innovativi.
Rientrano inoltre tra le attività finanziabili quelle dedicate alla co-creazione di serie, con l’obiettivo di sviluppare format seriali europei commercializzabili e competitivi. Trasversalmente, tutte le attività devono prevedere strategie di sostenibilità ambientale, oltre a misure mirate a garantire diversità, inclusione e parità di genere. La durata massima dei progetti è fissata in 24 mesi. Il budget complessivo del bando è di 16,5 milioni di euro e non è previsto un importo massimo finanziabile per progetto.
Maggiori informazioni sono disponibili sul seguente link: https://www.europacreativa-media.it/bandi/markets-and- networking-crea-media-2026-marketnet