“Attivare un sistema di monitoraggio ambientale partecipato, ovvero un sistema di studio e controllo del territorio che coinvolga direttamente la popolazione locale, con attenzione specifica agli aspetti naturalistici, quali monitoraggio e studio della flora e della fauna del territorio. A tal fine la rete di volontariato composta da Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, Circolo Legambiente Val d’Agri, Circolo Legambiente di Montalbano Jonico, Basilicata Ambiente Cultura Opportunità (B.a.c.o), Legambiente Basilicata Onlus e Comune di Sasso di Castalda nell’ambito del progetto “Volontari naturalmente in rete”, sostenuto da Fondazione con il sud, organizza il corso di formazione gratuito “Monitoraggio faunistico”.
E’ rivolto sia ai volontari dei Circoli e delle strutture della Legambiente partner del progetto che a tutti coloro interessati a queste tematiche e disponibili a far parte della “rete delle sentinelle della biodiversità” della Legambiente in Basilicata. Le sentinelle che si andranno a formare avranno il compito di monitorare soprattutto le specie considerate a rischio di estinzione e segnalare eventuali criticità. Finalità ultima è quella di stimolare una discussione su cosa è necessario fare per migliorare la pianificazione e l’attuazione dei programmi di monitoraggio e su quali siano le priorità di azione per assicurare che i risultati del monitoraggio si traducano poi in politiche concrete e azioni di conservazione.
bas 07