Nel corso della riunione della Giunta regionale che si è svolta ieri pomeriggio a Potenza sono state approvate due importanti delibere proposte dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica.
In particolare con la Delibera di giunta n del 20 ottobre 2025 la Regione Basilicata ha approvato la proposta di Piano di individuazione delle Zone di Accelerazione Terrestri per gli impianti a fonti rinnovabili e gli impianti di stoccaggio dell’energia elettrica da fonti rinnovabili.
“Il provvedimento – spiega a margine l’assessore Mongiello – costituisce un’ulteriore azione fondamentale per accelerare la transizione energetica della regione, raggiungendo gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione senza compromettere il pregio del nostro patrimonio naturale e culturale”. “Si tratta, infatti – sottolinea l’assessore – di uno strumento di pianificazione strategica e territorialmente equilibrata funzionale allo sviluppo delle fonti energetiche sostenibili prevedendone la localizzazione e la realizzazione in modo armonizzato con gli altri usi del suolo, tenendo conto delle caratteristiche paesaggistiche, ecologiche e culturali del territorio regionale”.
Sempre nella riunione della Giunta di ieri è stata approvata su proposta dell’Assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica l’atto che avvia l’iter per l’attuazione dell’Investimento 3.1 della Missione 2, Componente 2 del PNRR, relativo ai ‘Progetti bandiera’ per la produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La delibera recepisce i decreti attuativi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) e definisce il quadro entro cui la Regione potrà accedere ai 10 milioni di euro specificamente destinati alla Basilicata per questa misura. I progetti ammissibili dovranno prevedere, congiuntamente, l’installazione di elettrolizzatori (tra 1 e 10 MW di potenza) con relativi sistemi ausiliari e impianti addizionali da fonti rinnovabili, nonché un piano pluriennale di formazione e informazione sui vettori energetici sostenibili. È inoltre richiesto l’impiego prevalente dell’idrogeno prodotto a favore di attività e servizi di particolare valenza territoriale, in settori hard-to-abate e nel trasporto pesante.
“L’approvazione di questa delibera è un passaggio fondamentale che concretizza il ruolo strategico della Basilicata nella Transizione Energetica nazionale”, dichiara l’assessore Laura Mongiello che poi spiega: “Questi 10 milioni di euro del PNRR non sono un semplice finanziamento, ma un vero e proprio investimento sul futuro sostenibile del nostro territorio. L’obiettivo è duplice: da un lato, dare nuova vita alle nostre aree industriali dismesse, trasformandole in centri nevralgici per l’innovazione energetica; dall’altro, integrare la produzione di idrogeno verde nella nostra economia, supportando settori chiave e il trasporto pesante, e rafforzando così il nostro ecosistema dell’innovazione in coerenza con la strategia regionale”.