Sabato 22 novembre alle 18:30 presso il cineteatro don Bosco di Potenza, primo appuntamento per il cartellone di Teatro Ragazzi “Ago&Filo”, particolare sezione della Sartoria Teatrale dedicata ai più piccoli e alle famiglie, con lo spettacolo “Diario di un Brutto Anatroccolo” messo in scena dalla compagnia Factory Transadriatica.
Lo spettacolo, che ha come protagonista Francesca De Pasquale, splendida attrice con la sindrome di Down, coniuga diversi linguaggi come il teatro e la danza a partire dal classico per l’infanzia di Hans Christian Andersen. Uno spettacolo attraverso il quale la compagnia “Factory”, continua l’indagine sul tema della diversità/identità e dell’integrazione utilizzando un linguaggio semplice ed evocativo.
Un anatroccolo oltre Andersen che usa la fiaba come pretesto per raccontare una sorta di diario di un piccolo cigno, creduto anatroccolo, che attraversa varie tappe della vita come quelle raccontate nella storia originale, e compie un vero viaggio di formazione alla ricerca di se stesso e del proprio posto nel mondo e alla scoperta della diversità come elemento qualificante e prezioso. La nascita e il rifiuto da parte della famiglia, la scuola e il bullismo, il mondo del lavoro, l’amore che nasce improvvisamente e rapidamente può scomparire anche per cause esterne non riconducibili a noi, la caccia e poi la guerra come orrore inspiegabile agli occhi di chiunque, tappe di un mondo ostile, forse, ma che resterà tale solo sino a quando il nostro “anatroccolo” non sarà in grado di guardarsi negli occhi e accettarsi così com’è, proprio come accade al piccolo anatroccolo della fiaba di Andersen che specchiandosi nel lago scopre la propria vera identità. Non bisogna nascondere le cicatrici accumulate nella vita, perchè possono e devono invece diventare il nostro tesoro.
Il cartellone di Teatro Ragazzi “Ago & filo” è la novità della Sartoria Teatrale organizzata dai gestori del cineteatro don Bosco di Potenza – Metropolis srls – In collaborazione con il gruppo Opera e con il patrocinio del comune di Potenza.
“Il teatro è la nostra macchina del tempo e uno straordinario veicolo sociale: un’arte che, fin dalla tenera età, stimola la fantasia e il pensiero critico, apre alla diversità e sviluppa l’empatia. È un potentissimo portatore di messaggi positivi. I ragazzi non sono solo il futuro, sono un pubblico eccezionale nel presente. Accolgono con entusiasmo ciò che viene mostrato e si lasciano travolgere dalle emozioni vere: il riso contagioso, lo stupore, la commozione. L’energia che un ragazzo riceve, la restituisce raddoppiandone la potenza. Per questo crediamo che non si sia mai troppo grandi (o abbastanza piccoli) per andare a teatro. “Ago & Filo” offre un modo concreto per iniziare a cucire la cultura della bellezza nell’animo dei più giovani, un filo alla volta.”
La stagione di Teatro Ragazzi proseguirà nel 2026 con altri 3 appuntamenti: domenica 18 gennaio in Matinèe alle 11:00 il teatro delle Forche metterà in scena “La Fiaba Di Biancaneve”, sabato 28 febbraio Margot Theatre farà rivivere la storia di “Peter Pan”, mentre l’ultimo appuntamento sarà sabato 18 aprile con il Teatro Crest in “La Storia di Hansel e Gretel”.