San Carlo, approvata rimodulazione PTFP 2025-2027

Latronico: “Un passo decisivo per rafforzare l’organizzazione ospedaliera e garantire servizi sanitari di eccellenza. La Basilicata potrà contare su un sistema più solido, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e ridurre i tempi di attesa". La modifica è relativa all'anno 2025.

Tutte le notizie di

La Giunta regionale della Basilicata, su proposta dell’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ha approvato la rimodulazione per l’anno 2025 del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) 2025-2027 dell’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza.

La decisione si è resa necessaria a seguito dell’approvazione definitiva dell’Atto Aziendale dell’AOR San Carlo (DDG n. 488 del 30.06.2025), che ha ridefinito l’assetto organizzativo e funzionale della Azienda Ospedaliera Regionale. La modifica al piano consente di armonizzare la programmazione delle assunzioni con le nuove esigenze organizzative e con gli indirizzi di rafforzamento della rete ospedaliera regionale.

Il nuovo PTFP, così come rimodulato per l’anno corrente, rappresenta uno strumento flessibile di programmazione, mirato a garantire la copertura dei fabbisogni di personale nelle aree strategiche dell’assistenza ospedaliera. In particolare, l’AOR San Carlo prevede il potenziamento:

  • dell’Emergenza-Urgenza (Pronto soccorso, OBI e Medicina d’urgenza),
  • dell’Anestesia e Rianimazione a supporto delle attività chirurgiche,
  • delle Aree Chirurgiche (ortopedia, traumatologia, chirurgia generale, urologia),
  • delle Neuroscienze e della rete stroke,
  • dell’Area medica e della gestione dei pazienti fragili e cronici,
  • dell’Oncologia ed Ematologia, con lo sviluppo della rete oncologica interospedaliera e delle cure palliative,
  • delle Reti cardiologiche (IMA, sindromi coronariche acute, valvulopatie, aritmologie),
  • del Dipartimento Materno-Infantile,
  • dei Servizi radiologici e di laboratorio, con il potenziamento della neuroradiologia interventistica e delle reti integrate,
  • del Polo riabilitativo di Pescopagano, dedicato a cerebrolesioni e mielolesioni,
  • delle strutture amministrative e di supporto per rafforzare l’efficienza gestionale.

Il piano è stato definito nel rispetto della cornice normativa nazionale (D.Lgs. 165/2001; D.M. Funzione Pubblica 08.05.2018; D.L. 35/2019; D.L. 73/2024) e delle direttive regionali (DGR 447/2025 e DGR 521/2024), che stabiliscono i limiti di spesa per il personale.

All’ AOR San Carlo è stato assegnato un tetto di spesa per il 2024 pari a € 143.004.756, con un incremento di oltre 1,3 milioni di euro rispetto all’anno precedente, che consente di sostenere le nuove esigenze assunzionali senza compromettere l’equilibrio economico-finanziario del Servizio Sanitario Regionale.

“Con l’approvazione di questa rimodulazione – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico – rafforziamo la capacità organizzativa dell’Azienda Ospedaliera San Carlo e dell’intera rete ospedaliera regionale. La Basilicata potrà contare su un sistema più solido, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini, ridurre i tempi di attesa e garantire cure di alta qualità. Si tratta di un passo decisivo che conferma l’impegno della Regione a investire nelle risorse umane e professionali, elemento imprescindibile per la tutela della salute e per il rilancio del Servizio Sanitario Regionale”.

    Condividi l'articolo su: