Il tema del cantautorato italiano sarà al centro del penultimo appuntamento della rassegna cinematografica “Frammenti autoriali”, curata da Mimmo Mastrangelo e promossa da Gal La Cittadella del Sapere, Festival Internazionale Marateale e Associazione Culturale “La Biblioteca Rivellese”. Il 30 novembre (ore 17.30) nella sala dell’Ultima Cena del Convento di Sant’Antonio le pagine del volume “Il Paese dei cantautori” (Mimes Edizioni), curato dai docenti universitari e storici del cinema Massimo Locatelli ed Elena Mosconi, faranno da filo conduttore per un’ analisi – tra immagini e parole – su alcuni dei nomi illustri del nostro cantautorato (Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla, Gianna Nannini, Pino Daniele, Roberto Vecchioni…). In particolare verrà preso in considerazione il profilo di quel grandissimo artista che è stato (e rimane) Rino Gaetano che, ricordiamo, morì nel giugno del 1981 a Roma in un incidente stradale a soli trentun’anni. A parlare del cantautore calabrese sarà il ricercatore e giornalista Carmine Marino che per il volume succitato ha scritto un breve ma interessante saggio che pone in evidenza come negli ultimo ventennio ci sia stata una riscoperta di Rino Gaetano e della sua discografia che si articola tra ironia, nonsense e impegno sociale (si pensi, tra gli altri, ai brani “Gianna”, “Il cielo è sempre più blu”, “E io ci sto”, “Mio fratello è figlio unico”, “Nuntereggae più”). Oltre a Carmine Marino, interverranno Mimmo Mastrangelo, curatore della rassegna “Frammenti Autoriali, Giuseppe Ferrari, presidente dell’Associazione Culturale la Biblioteca Rivellese e Giovanni Filizzola, del direttivo della succitata associazione. Nel corso dell’incontro verranno proiettati dei videoclip su Rino Gaetano e Fabrizio De Andrè.