Rischio idrogeologico, Benedetto audito in terza Commissione

Ascoltati anche il Commissario straordinario Viggiano e i sindaci di Montescaglioso Zito e di Stigliano Micucci

Lo stato di attuazione del Piano straordinario di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico a valere sull&rsquo;accordo di Programma 2010, sottoscritto tra Regione Basilicata e Ministero dell&rsquo;Ambiente e sull&rsquo;apertura di credito per il finanziamento del programma di prevenzione del rischio idrogeologico 2017/2020 (Mutui Bei), insieme alle problematiche relative agli eventi franosi che interessano i Comuni di Montescaglioso e Stigliano, al centro dell&rsquo;attenzione della terza Commissione consiliare (Attivit&agrave; Produttive &ndash; Territorio e Ambiente) presieduta da Vincenzo Robortella (Pd).<br /><br />&ldquo;Sono 384 gli interventi ammissibili, 134 quelli non ammissibili e 48 gli interventi esclusi. L&rsquo;importo totale per i progetti ammissibili &egrave; pari a circa 567 milioni di euro e tutti i 384 progetti, alla fine dell&rsquo;iter, potranno essere soddisfatti grazie anche al mutuo attivato con la Banca europea per gli investimenti (Bei). Le risorse attuali a disposizione possono soddisfare i primi 100 progetti&rdquo;. E&rsquo; quanto ha riferito, in estrema sintesi, l&rsquo;assessore al ramo, Nicola Benedetto, coadiuvato dalla dirigente dell&rsquo;ufficio Difesa del suolo, Liliana Santoro e dal Commissario straordinario delegato, Donato Viggiano.&nbsp; Per quanto concerne i progetti che riguardano i Comuni di Stigliano e Montescaglioso, Benedetto ha precisato che sono tra i primi in graduatoria. &ldquo;Al Comune di Stigliano &ndash; ha precisato l&rsquo;assessore alle infrastrutture e mobilit&agrave; – saranno finanziati due progetti per complessivi 7 milioni di euro e al Comune di Montescaglioso altri due progetti per un totale di oltre 8 milioni di euro&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Nel breve dibattito che si &egrave; sviluppato sono intervenuti i consiglieri Lacorazza (Pd), Perrino (M5s) e Romaniello (Gm) i quali hanno posto alcune questioni in merito alla disponibilit&agrave; finanziaria della Regione Basilicata, alle modalit&agrave; di appalto dei lavori, ai criteri per l&rsquo;attribuzione degli incarichi.<br /><br />Per quanto riguarda la disponibilit&agrave; finanziaria, l&rsquo;assessore Benedetto ha precisato che ammonta a circa 107 milioni di euro. Somma che comprende la capacit&agrave; di indebitamento della Regione Basilicata per circa 43 mln di euro.&nbsp; Per quanto concerne gli appalti, l&rsquo;assessore ha ricordato che per i progetti fino a 2 mln di euro la norma prevede la possibilit&agrave; del ricorso al massimo ribasso. &ldquo;Procedura che si pensa di utilizzare perch&eacute; molto pi&ugrave; veloce. Per gli importi superiori ai 2 milioni – ha spiegato l&rsquo;Assessore &ndash; al fine di accelerare l&rsquo;iter, contiamo di procedere a una divisione per lotti funzionali&rdquo;. Il Commissario straordinario Viggiano ha, poi, precisato che &ldquo;&egrave; stata attivata una convenzione con la Stazione unica appaltante della Regione Basilicata (Suarb) per le gare aperte superiori a 1 mln di euro. Per quelle al di sotto di tale cifra, sulla piattaforma regionale sono stati pubblicati due avvisi di interesse rivolti a imprese (per importi fino a 1 mln di euro) e professionisti (per importi fino a 100 mila euro). Si far&agrave; ricorso a tali elenchi, che saranno aggiornati ogni sei mesi, attraverso i criteri del sorteggio pubblico e della rotazione. Per quanto riguarda la composizione degli elenchi, hanno partecipato il 75% di imprese lucane e il 61% di professionisti&nbsp; lucani&rdquo;.<br /><br />Successivamente sono intervenuti i Sindaci di Montescaglioso&nbsp; Zito e di Stigliano Micucci che hanno espresso parole di apprezzamento per il lavoro svolto dall&rsquo;Assessore Benedetto e dal Commissario straordinario Viggiano a tutela dei territori.<br /><br />Erano presenti ai lavori della Commissione oltre al presidente Robortella (Pd), i consiglieri Lacorazza e Miranda Castelgrande (Pd), Pace e Romaniello (Gm), Rosa (Lb-Fdi), Bochicchio (Psi) e Perrino (M5s).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: