Audita la Dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici del Dipartimento Presidenza della Giunta sul Programma triennale delle politiche culturali e sul Programma triennale per lo spettacolo
Sentita in quarta Commissione consiliare (Politica Sociale) riunitasi con la presidenza del consigliere Bradascio (Pp), la dirigente dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici del Dipartimento della Giunta regionale, Patrizia Minardi. La dirigente è stata audita in merito alla “Legge regionale n.37/2014, articolo 8 – Programma triennale per lo spettacolo 2016/2018 – Approvazione”.<br /><br />Minardi ha illustrato la legge, affermando che “favorisce il ricambio generazionale valorizzandone il potenziale creativo e sostenendo la capacità dei soggetti di elaborare strategie di comunicazione innovative idonee a raggiungere un pubblico nuovo e diversificato. La Regione Basilicata – ha continuato – sostiene la programmazione, la promozione, la produzione dello spettacolo mediante la valorizzazione e la salvaguardia delle specificità del patrimonio culturale diffuso della regione e la promozione di iniziative di produzione e di diffusione dello spettacolo e dell’offerta culturale. Soprattutto – ha sottolineato – la legge prevede l’istituzione dell’Albo regionale degli operatori dello spettacolo”.<br /><br />Il consigliere Lacorazza (Pd) ha fatto rilevare che “il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che impegnava la Giunta a recuperare per ogni anno 2 milioni di euro e, quindi, 6 milioni per il triennio”. Preso atto che la delibera in questione prevede solo 1 milione 300mila euro per il 2016, il primo anno, e considerato che il fabbisogno previsto è di 1 milione 500mila euro, ne consegue “che la previsione finanziaria – ha rimarcato Lacorazza – è ben lontana dai 2 milioni di euro di cui alla richiesta all’ordine del giorno citato, ma è anche inferiore al fabbisogno stesso. Pertanto – ha specificato il consigliere – è necessaria una comunicazione da parte della Commissione in tal senso e in sede di assestamento di bilancio occorre che si arrivi ai 2 milioni di euro per i tre anni, al fine di assicurare la stabilità finanziaria per l’intero triennio”.<br /><br />Il parere espresso sul provvedimento è stato favorevole, a maggioranza, fermo restante l’impegno che la Giunta si attivi a garantire quanto stabilito con l’ordine del giorno. Favorevoli i consiglieri: Bradascio (Pp), Lacorazza, Spada e Miranda Castelgrande (Pd), Pietrantuono (Psi). Astenuti i consiglieri Romaniello (Gm) e Leggieri (M5s). Il consigliere Napoli (Pdl-Fi) si è riservato di esprimere il proprio voto in Aula.<br /><br />La Commissione ha, in seguito, deciso di rinviare l’altro punto all’ordine del giorno su cui era stata chiamata in audizione la dirigente Minardi riguardante la “Legge regionale n.22/1998; Legge regionale n.27/2015 art.9: Programma triennale politiche culturali 2016 – 2018”. Questo per avere ulteriori approfondimenti e ascoltare nel corso della prossima seduta della Commissione, il dirigente generale del Dipartimento Programmazione e Finanze, Elio Manti, il dirigente generale del Dipartimento Formazione e Lavoro, Giandomenico Marchese ed il dirigente dell’Ufficio attività di gestione dei programmi operativi Fesr Basilicata del Dipartimento Programmazione e Finanze, Antonio Bernardo.<br /><br />E’ stata, quindi, audita la dirigente del Dipartimento Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca, Maria Rosaria Sabia, allo scopo di conoscere i trasferimenti effettuati in favore dell’Azienda sanitaria di Potenza (Asp) ai sensi dell’art. 20 della legge regionale n.26/2011. Sabia, sostanzialmente, ha asserito che “la Regione Basilicata non ha erogato all’Asp solo il cofinanziamento per l’assunzione dei lavoratori disabili per i quali l’azienda sanitaria non ha prodotto la rendicontazione”.<br /><br />In chiusura di seduta, l’organismo consiliare ha rinviato l’esame della proposta di legge sulla “Istituzione del servizio di psicologia scolastica” e la rettifica dell’art. 5 della proposta di legge medesima successivamente operata dai consiglieri proponenti, d’iniziativa dei consiglieri Polese e Cifarelli (Pd) in attesa di ulteriori elementi di valutazione.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori della Commissione, oltre al presidente Luigi Bradascio (Pp), i consiglieri Piero Lacorazza, Carmine Miranda Castelgrande, Achille Spada, Mario Polese (Pd), Michele Napoli (Pdl-Fi), Nicola Benedetto (Cd), Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gm), Gianni Leggieri (M5s), Paolo Galante (Ri), Francesco Pietrantuono (Psi).<br />