Costellazioni 2025, il festival dedicato alle famiglie e alle nuove generazioni, promosso da Gommalacca Teatro nell’ambito del progetto Universo Calvino: tema scelto per il 2025, un omaggio a uno dei più grandi narratori italiani, nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, che intreccia teatro, lettura ad alta voce, musica e sostenibilità.
Ad aprire il calendario degli eventi sarà “La Battaglia dei Cuscini”, spettacolo della Compagnia Il Melarancio, in scena il 9 ottobre alle ore 18:00 allo Stadio Alfredo Viviani di Potenza. Un evento aggregativo, ludico e coinvolgente, con oltre 950 repliche in tutta Italia e per la prima volta in scena nel Sud. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite sito, social o WhatsApp, fino a un massimo di 700 posti disponibili, con donazione volontaria a favore di Gaza.
Il programma proseguirà fino a dicembre con:
– “Casa Mobile a pedali” (16 novembre, Palazzo del Consiglio): un’esperienza intima e narrativa per due bambini alla volta, guidati dalle attrici in storie da 20 minuti, realizzata da Principio Attivo Teatro.
– “Universo Calvino” (6 dicembre, CESAM): debutto della nuova generazione di Gommalacca, con Roberta Colucci in scena, ispirata alle fiabe italiane di Italo Calvino.
– “Schiaccianoci Swing” (20 dicembre, Il Piccolo Teatro – CESAM): uno spettacolo musicale sul tema generazionale, tra ritmo e divertimento, con la Bottega degli Apocrifi.
In contemporanea, il festival si espanderà anche a Forenza, in un’ottica di rete territoriale.
Carlotta Vitale, direttrice artistica di Gommalacca Teatro, ha dichiarato:
“Abbiamo immaginato un festival che non si limita a proporre spettacoli, ma crea esperienze condivise, capaci di generare memoria e comunità. Ci rivolgiamo alle famiglie e alle nuove generazioni. Nel nostro lungo percorso di formazione con il teatro, abbiamo avvertito la necessità di colmare il vuoto di programmazione, dedicata specificatamente alle fasce delle bambine e bambini, ragazzi ragazzi, che mancava da un po’ sulla città di Potenza. Siamo riusciti a portare una seconda edizione, grazie a fondi ministeriali e soprattutto grazie al sostegno della Fondazione Potenza Futura. L’invito e a partecipare ai nostri eventi, di qualità è davvero coinvolgenti.”
Mimmo Conte, regista e fondatore della compagnia:
“Costellazioni è il nostro modo di restituire alla città ciò che ci ha dato: fiducia, ascolto e voglia di crescere insieme. Oltre Potenza, coinvolgeremo anche il Comune di Forenza a metà novembre. Proporremo lo spettacolo con la Storia di Celestino, poi Universo Calvino creato da noi e chiuderemo con il Teatro del Baule di Napoli che si terrà il 21 dicembre in pieno tema natalizio.”
Federica D’Andrea, direttrice della Fondazione Potenza Futura: “Costellazioni è un progetto che parla alla città e la attraversa, con linguaggi accessibili e una visione inclusiva della cultura. È un progetto da sostenere e accompagnare per il futuro.”