Premiazioni della Coppa Italia delle Regioni

Oggi a Roma la cerimonia della challenge ciclistica promossa dalla Lega del Ciclismo Professionistico e dalla Conferenza delle Regioni. Accanto ai Ministri presente il Presidente Vito Bardi che è coordinatore della Commissione Sport della Conferenza delle Regioni.

Il Presidente Bardi alla cerimonia di oggi a Roma

La Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi a Roma ha ospitato oggi la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge ciclistica promossa dalla Lega del Ciclismo Professionistico e dalla Conferenza delle Regioni. L’evento ha visto la partecipazione dei Ministri Andrea Abodi (Sport e Giovani), Eugenia Roccella (Famiglia, Natalità e Pari opportunità) e Daniela Santanché (Turismo). All’iniziativa è intervenuto anche il Presidente della Regione Basilicata e Coordinatore della Commissione Sport della Conferenza delle Regioni, Vito Bardi. In veste di delegato della Conferenza delle Regioni, Bardi ha celebrato la manifestazione come un modello di successo che va oltre la competizione sportiva e si configura come una “narrazione dell’Italia reale”. “La Coppa Italia delle Regioni è molto più di una competizione: è la rappresentazione dell’Italia dei territori, delle comunità e delle società sportive che ogni giorno fanno crescere i nostri giovani”, ha sottolineato Bardi che ha portato i saluti del Presidente Fedriga.
La Coppa Italia delle Regioni, progetto nato nel 2024 per valorizzare i territori attraverso il ciclismo, ha dimostrato di essere un potente strumento di coesione, promuovendo non solo lo sport agonistico ma anche la salute, la sostenibilità e la mobilità in sicurezza. L’edizione 2025, inserita nel prestigioso circuito UCI Europe Tour (ProSeries e Classe.1), si è snodata attraverso 21 tappe maschili e 10 femminili, coinvolgendo 11 Regioni italiane e oltre 800 Comuni. I risultati hanno avuto un grande impatto, con oltre 67 milioni di telespettatori sui canali RAI e internazionali. A conquistare le classifiche generali sono stati Elisa Longo Borghini (vincitrice della classifica femminile e dominatrice con tre maglie) e Christian Scaroni (vincitore della classifica maschile individuale). I team vincenti sono stati Polti Visit Malta (maschile) e Be Pink Imatra Bongioanni (femminile). Gli atleti hanno ricevuto il Trofeo, un’opera d’arte disegnata e donata dal Maestro Michelangelo Pistoletto.
Il Presidente Bardi, infine, ha sottolineato come la manifestazione sia la prova tangibile che la collaborazione istituzionale produce risultati concreti: “Insieme al Ministro Abodi stiamo costruendo una nuova visione nazionale dello sport, fondata sulla collaborazione istituzionale, sulla valorizzazione delle realtà locali e su una programmazione che guarda al futuro del Paese. Questa manifestazione – ha concluso Bardi – dimostra che quando territori, istituzioni e sistema sportivo lavorano insieme, l’Italia diventa più forte. Le Regioni ci saranno, sempre, per sostenere uno sport che unisce e fa crescere il Paese”. L’incontro si è concluso con una promessa: la Coppa Italia farà tappa in Basilicata nella prossima edizione.

    Condividi l'articolo su: