Polo murgiano, Viti: ulteriore passo in avanti

Tutte le notizie di

“Lavoreremo ad un progetto concreto nel rispetto delle scadenze”

“Si mette concretamente in movimento la progettazione per la reindustrializzazione e la riqualificazione economica e produttiva del polo murgiano ( che avrà riflessi anche sulla Valle del Basento).
L’incontro, che ha avuto luogo oggi in prosecuzione di quello dello scorso 13 luglio presso il Ministero dello Sviluppo Economico, cui hanno partecipato il Sottosegretario De Vincenti, gli Assessori della Puglia Capone e della Basilicata Viti, il rappresentante del Ministero del Lavoro e di Invitalia, assistiti dallo staff del Ministro dello Sviluppo, – spiega una nota dell’Assessorato lucano al Lavoro – si è concluso con una intesa sottoscritta dal Governo e dalle Regioni di Puglia e Basilicata, nella quale si individuano modalità e date di un intenso lavoro che avrà scansioni e verifiche ravvicinate nel tempo. In particolare si è convenuto:
1) di costituire un gruppo, coordinato dal direttore generale Dott. Carlo Sappino, di lavoro al quale partecipano rappresentanti del MISE e delle Regioni Basilicata e Puglia nonché di Invitalia con compiti di supporti tecnico e specialistico. Tale gruppo di lavoro ha il compito di predisporre un programma di reindustrializzazione e di riqualificazione economica e produttiva riferita al territorio murgiano interessato dalla crisi del cosiddetto mobile imbottito. La prima riunione del gruppo di lavoro è fissata per il giorno 1 agosto 2012;
2) Il programma dovrà articolarsi sui seguenti punti:
a) Attualizzazione delle analisi di conteso e dei fabbisogni del territorio ,
b) Individuazione delle iniziative imprenditoriali potenzialmente già attivabili e definizione delle linee di azione per l’attrazione di nuovi investimenti
c) Individuazione degli strumenti e delle risorse statali e regionali utilizzabili per l’attuazione del programma
3) Il programma di reindustrializzazione e riqualificazione così come definito, costituirà il presupposto per la redazione di piani e programmi di ricollocazione e riqualificazione professionale dei lavoratori ed il conseguente utilizzo di strumenti che garantiscano la prosecuzione del sostegno a reddito in quanto necessari
4) Il gruppo di lavoro presenterà entro il 30 settembre 2012 il programma che formerà oggetto delle conseguenti determinazioni operative da parte del Governo e delle Regioni interessate da adottarsi entro il 30 novembre 2012.

Il gruppo di lavoro ministeriale ed interregionale è stato già convocato dal Direttore Generale Sappino alle ore 16 del 1 agosto a Roma”.
Al termine dell’incontro l’assessore Viti ha rilasciato la seguente dichiarazione: “considero l’intesa sottoscritta oggi il frutto di un impegno coerente e un nuovo concreto passo avanti in una vicenda che andava sottratta al porto delle nebbie e ricollocata nel nuovo quadro giuridico – finanziario delineato dal Decreto sullo Sviluppo che è in via di definitiva approvazione al Senato.
Impegneremo tutte le risorse sul lavoro che con la Regione Puglia e con il Ministero abbiamo definito, al fine di giungere entro le date convenute in sede ministeriale ad un risultato concreto e organico che rilanci l’area di crisi e interessi anche, per quel ch’è possibile, l’area nella quale si è espressa la matrice storica della crisi industriale della Valbasento, riferita alla chimica e alla fibra.
Considero che le relazioni riavviate con il Governo della Puglia e consolidate nelle ultime settimane rappresenti quel fattore di coesione e di forza che ci ha consentito di rimettere in movimento una situazione che stava facendosi drammatica.
Altro punto rilevante è che dalla concertazione interministeriale ed interregionale derivi anche la prevista continuità nella erogazione degli ammortizzatori sociali, condizione indispensabile per garantire che l’impegno che intraprendiamo possa procedere in un clima di sostenibilità sociale”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: