Sono in tutto diciotto gli interventi su Matera previsti nel Piano di sviluppo e coesione per la città. Sei hanno concluso l’iter di progettazione e sono già cantierabili con 3,8 milioni. Sono previsti interventi di micro sistemazione terminal bus e viabilità di contorno; la realizzazione della palestra e la riqualificazione della scuola elementare di Borgo la Martella; lavori di riqualificazione del palazzetto dello sport di via vena e la riqualificazione e ammodernamento dell’asilo nido comunale di via Gramsci; il recupero e la valorizzazione del centro visite Jazzo Gattini e Villaggio neolitico di Murgia Timmone e il completamento e rifunzionalizzazione dell’auditorium ed Ipogei di piazza San Francesco.
I dodici interventi non immediatamente cantierabili, finanziati con 20,8 milioni, prevedono invece la valorizzazione e la fruizione del castello Tramontano, il completamento Ipogeo di piazza Vittorio Veneto, il primo stralcio del museo Demoetnoantropologico, interventi per Santa Maria della Valle e riqualificazione circuito urbano delle chiese rupestri, un sistema integrato per l’accessibilità pedonale nei Sassi, il potenziamento e la riqualificazione metropolitana, il completamento del Parco IV novembre e Macamarda, interventi di riqualificazione urbana nei quartieri e centro storico, riqualificazione della palestra e completamento impianto sportivo Campo scuola, riqualificazione Fabbrica del Carro, Metanizzazione Borgo Picciano “A” e Riqualificazione della rete dei contenitori culturali cittadini.
sil