Gli interventi previsti dalla convenzione per il borgo La Martella consistono in:
• Realizzazione di n. 8 alloggi di edilizia pubblica: con particolare attenzione alla scelta dei materiali e dei sistemi costruttivi, in modo da rispondere a criteri di eco-compatibilità e sostenibilità;
• Riqualificazione del Teatro-Biblioteca: restauro/rifunzionalizzazione attraverso interventi di risanamento conservativo dell’attuale immobile, che rappresenta il fulcro delle attività sociali del Borgo La Martella. Attraverso un insieme sistematico di opere si intende recuperare l’immobile che nelle finalità del progetto di Quaroni rappresentava il luogo di incontro della comunità;
• Verde attrezzato e infrastrutture: il carattere integrato dell’intervento è finalizzato a creare una sinergia tra viabilità, edifici e qualità della vita. Il verde così creato costituisce una dotazione/attrazione non solo per gli abitanti del Borgo ma anche per gli abitanti della città che potranno fruire di tale dotazione in un contesto semi-urbano. Il presente intervento consente di riqualificare aree verdi attualmente in stato di degrado e utilizzate al di sotto delle proprie potenzialità.
Fra le iniziative finanziate anche la ricostruzione della scuola di Via Bramante. Si tratta di un plesso scolastico non idoneo né dal punto di vista energetico, né in relazione alle nuove linee guida della didattica e, soprattutto, non adeguato alle norme sul rischio sismico. Il progetto dell’intervento segue le linee guida elaborate nel febbraio 2013 per la progettazione dei nuovi edifici scolastici, abbandonando la concezione di classe e aula come spazio fisico rigido. L’impostazione progettuale consente di ottenere una struttura sicura, economica dal punto di vista dei consumi ed assolutamente rispondente ai più moderni spazi componibili, necessari alla facilitazione dei processi di apprendimento.
(s.p.)