“Percorsi di cura equi sostenibili per la talassemia”

L’assessore Latronico ha partecipato al convegno di Matera con esperti di rilievo nazionale, annunciando che sono in corso le procedure per l’assunzione di sei dirigenti medici in Ematologia, per rafforzare i servizi e migliorare la presa in carico dei pazienti su tutto il territorio

Tutte le notizie di

L'assessore Cosimo Latronico

“La talassemia è una patologia rara ma ad alta complessità assistenziale, che interpella non solo la medicina, ma anche la capacità delle istituzioni di garantire percorsi di cura equi, sostenibili e profondamente umani”. Con queste parole l’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, è intervenuto questa mattina all’Auditorium dell’Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera, in occasione del convegno “Talassemia 2025”, che ha visto la partecipazione di esperti di rilievo nazionale, rappresentanti delle associazioni di volontariato e dei pazienti.

L’assessore ha ricordato che in Basilicata è già operativa una Struttura Interaziendale Complessa (S.I.C.), che mette in rete le competenze dell’Ematologia di Matera e di quella del San Carlo di Potenza, in stretta sinergia con i servizi immunotrasfusionali degli ospedali regionali. “Si tratta di una vera e propria rete operativa – ha spiegato Latronico – che garantisce ai pazienti una presa in carico coordinata e qualificata, in attesa delle linee guida nazionali che il Tavolo di Lavoro Permanente a Supporto della Rete Nazionale della Talassemia e delle Emoglobinopatie sta definendo. Le nostre strutture – ha aggiunto – adottano già protocolli condivisi, riconosciuti dalla Società Italiana delle Talassemie ed Emoglobinopatie (SITE), che assicurano uniformità e qualità di trattamento”.

Latronico ha inoltre annunciato che sono in corso le procedure per l’assunzione di sei dirigenti medici in Ematologia, con l’obiettivo di rafforzare i servizi e migliorare la presa in carico dei pazienti su tutto il territorio. “La Regione – ha sottolineato – è impegnata anche nell’ammodernamento tecnologico e nel potenziamento delle dotazioni strumentali”. Particolare attenzione è stata dedicata al sostegno economico ai pazienti, previsto dall’articolo 23 della Legge Regionale n. 11/2023, già attuato con il rimborso delle somme relative ai primi otto mesi del 2025. “Nel bilancio di previsione – ha precisato Latronico – sono stati stanziati 2 milioni e 750 mila euro, sufficienti a coprire l’intera annualità. È un impegno concreto che dimostra la vicinanza della Regione alle persone e alle famiglie che convivono con questa patologia”.

Nel suo intervento, l’assessore ha infine rivolto un sentito ringraziamento al personale sanitario e ai volontari: “Medici, biologi, infermieri e associazioni rappresentano la vera forza di questa comunità. Grazie alla loro dedizione e collaborazione quotidiana possiamo costruire una sanità sempre più attenta ai bisogni dei cittadini”.

    Condividi l'articolo su: