Si è discusso anche di inserimento lavorativo dei disabili, di strutture sanitarie accreditate per la riabilitazione e di strutture private eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera
Parere favorevole, a maggioranza, in quarta Commissione consiliare (Politica sociale), riunita con la presidenza del consigliere Bradascio (Pp), sul progetto di legge “Disposizioni in materia di macellazione aziendale”, d’iniziativa dei consiglieri Romaniello (Gm) e Cifarelli (Pd). Sì dei consiglieri Bradascio, Lacorazza, Romaniello, Spada, Polese, Napoli, Rosa. Astenuto il consigliere Perrino.<br /><br />La proposta di legge, che ha recepito due emendamenti della Coldiretti, intende disciplinare le operazioni di macellazione in locali multifunzionali aziendali agricoli, la relativa trasformazione e vendita diretta di piccoli quantitativi di prodotti camei primari e trasformati di bovini, ovini, caprini e suini, di proprietà e allevati in aziende, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari, di benessere animale e della tracciabilità.<br /><br />In precedenza, la Commissione ha audito il dirigente generale del dipartimento “Politiche di sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca”, Giandomenico Marchese, accompagnato da Maria Rosaria Sabia, dirigente dell’Ufficio Lavoro, in merito alle misure in favore dell’inserimento lavorativo di soggetti disabili, a seguito della richiesta fatta dal consigliere Perrino (M5s).<br /><br />Marchese ha illustrato la programmazione in essere con il Fondo sociale europeo e d’intesa con il partenariato economico e sociale e le associazioni di categoria. “Sono in itinere – ha detto Marchese – tre bandi, il primo, scaturito a seguito di un’analisi dei fabbisogni, concernente la formazione professionale finalizzata all’occupazione di venti centralisti per uno stanziamento pari a 200mila euro; il secondo bando riguarda l’occupabilità per i disabili in ambito agricolo. Il bando è stato emanato il 31 ottobre con qualche ritardo dovuto agli accordi intercorsi con il Feasr ed ha visto un ulteriore incremento di finanziamenti pari a 2 milioni che vanno a sommarsi ai 500mila euro già stanziati. Ogni progetto previsto dal bando – ha spiegato Marchese – è relativo ad un target specifico in modo tale da poter coprire tutti i target comprensivi il panorama della disabilità nel settore primario; il terzo bando, denominato ‘Life: aiuti a persone con disabilità’ prevede un impegno finanziario pari ad 1 milione e mezzo di euro allo stato attuale. Tre le linee di intervento: la creazione di imprese e autoimpiego, gli aiuti per l’ampliamento di imprese individuali già operanti ed infine, gli aiuti alle imprese cooperative. Per i primi due bandi – ha specificato Marchese – la graduatoria sarà pronta per fine febbraio”.<br /><br />Le audizioni sono proseguite con il dirigente generale del dipartimento “Politiche della Persona”, Donato Pafundi, in merito alle delibere di Giunta concernenti, la prima: “Indirizzi per la definizione dei tetti di spesa per l’anno 2017 da assegnare alle strutture private accreditate eroganti prestazioni di riabilitazione ex articolo 26 della Legge n. 833/1978” e, la seconda: “Indirizzi per la definizione dei tetti di spesa per l’anno 2017 da assegnare alle strutture private eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera e di assistenza specialistica ambulatoriale ex articolo 25 della Legge n.833/1978”.<br /><br />Dopo ampia discussione, alla quale hanno preso parte i consiglieri Napoli, Romaniello, Perrino, Spada, Bradascio, la Commissione ha preso atto di quanto illustrato dal dirigente generale Pafundi ed ha deciso di approfondire i molteplici aspetti della questione nel corso dei prossimi incontri.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori della quarta Commissione, oltre al presidente Luigi Bradascio (Pp), i consiglieri Aurelio Pace e Giannino Romaniello (Gm), Giovanni Perrino (M5s), Roberto Cifarelli, Piero Lacorazza, Mario Polese, Achille Spada (Pd), Michele Napoli (Pdl-Fi), Gianni Rosa (Lb-Fdi)<br />