Parco della Grancia, la scheda

Il Parco
La Grancia è il primo parco storico rurale d'Italia immerso in un ambiente naturale di rara bellezza e suggestione. Si sviluppa su una superficie di 50 ettari di terreno alle spalle del comune di Brindisi di Montagna. Ogni anno, da luglio a settembre, il Parco è scenografia di una rievocazione storica ispirata al passato lucano (usanze, sapori e tradizioni) e al mito del brigantaggio che si consumò in Basilicata ai tempi delle rivolte popolari contro il nuovo Governo dell'Unità d'Italia.
Nasce il 23 giugno 2000 nella foresta demaniale della Grancia.

Apertura
Dal 5 luglio al 14 settembre tutti i venerdì, sabato e domenica a partire dalle 11.00.
Aperto anche tutti i mercoledì di agosto e a Ferragosto.

I numeri delle passate edizioni
Registrate 250 mila presenze in 10 anni

Occupazione durante il periodo di apertura:
15 tecnici audio e luci tra i migliori al mondo quasi tutti lucani; 15 addetti alla sorveglianza; 3 falconieri; 5 addetti alle manutenzioni e pulizie; 20 attori presentatori giocolieri; 5 musicisti; 1 scenografo; 1 coreografo; 1 responsabile sicurezza; 3 cavalieri; 2 bovari; 3 sarte; 2 aiuti di scena;
indirettamente a: addetti presenti in vari stand, bar e ristoranti del parco e alla ricettività

Indotto creato:
Un Hotel, vari affittacamere e B&B, 3 ristoranti in paese ed altrettanti in Grancia, 6 bar, diversi giovani artigiani, allevatori, falconieri, addetti all’incoming, gelatai, giardinieri, addetti alle pulizie, cavalieri, autisti, addetti alla pubblica sicurezza. Come riportato negli ultimi due rilevamenti Istat, ha incrementato la popolazione a differenza dei paesi limitrofi.

bas 06

    Condividi l'articolo su: