Parco della Grancia, dichiarazione sindaco Brindisi di Montagna

“La quattordicesima stagione del cinespettacolo ‘La storia bandita’ parte grazie allo sforzo dell’amministrazione comunale e all’impegno dei tanti volontari che da sempre sono l’anima del Parco. Il Parco Grancia, istituito nel 2000 come primo parco tematico d’Italia, non è mai riuscito a sviluppare appieno il suo potenziale di attrattore turistico e produrre risultati economici positivi per tutta l’area, obiettivo che è stato abbracciato del Comune di Brindisi Montagna, ma non senza difficoltà. Siamo partiti con l’intenzione di aumentare i giorni di apertura del Parco, per contribuire alla destagionalizzazione dell’offerta turistica nell’area più interna della Basilicata. Abbiamo organizzato l’evento musicale del 1 Maggio, che ha dato ottimi risultati con circa 5000 presenze, per tutte le domeniche estive il Parco sarà dedicato alle famiglie con il format ‘Un mondo di magia’, grazie allo sponsor di altre amministrazioni comunali e di privati, abbiamo creato un’area dedicata alla promozione di tutto il meglio dell’arte e della cultura lucana, stiamo progettando l’apertura nella stagione invernale con i mercatini e ‘Il villaggio di Babbo Natale’. Con l’aiuto della Pro Loco, abbiamo costituito uno staff di marketing e comunicazione, capace di commercializzare e pubblicizzare il prodotto. Ma il Comune non ha la forza economica per sostenere da solo il progetto, ha bisogno dell’aiuto pubblico e privato. Ha bisogno di investimenti su servizi e sulle nuove attrazioni, altrimenti nonostante tutto il nostro impegno, sarà difficile andare avanti”. Lo dichiara il sindaco di Brindisi di Montagna in occasione della presentazione dell’offerta turistica 2013 del Parco della Grancia.

bas 06

    Condividi l'articolo su: