La Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Ambiente e Transizione energetica Laura Mongiello, ha approvato, ieri, il Piano Triennale 2025–2027 dell’Arpab, insieme al Piano di Adeguamento funzionale previsto dalla legge regionale numero 1 del 2020. Si tratta di un passaggio importante, che ora dovrà passare al vaglio delle Commissioni consiliari competenti e del Consiglio regionale, che segna una nuova fase per l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, chiamata a svolgere un ruolo sempre più strategico nella tutela del territorio e nella prevenzione dei rischi ambientali. “Con questi strumenti – dichiara l’assessore all’Ambiente Laura Mongiello – rafforziamo la capacità di Arpab di affrontare le sfide ambientali, mettendo in campo azioni concrete per il controllo e il monitoraggio. La nostra priorità è coniugare lo sviluppo economico con la salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini”. Tra le novità più rilevanti, oltre a un consolidamento occupazionale, si prevede la creazione di un Polo alimenti all’interno di una sede Arpab, specializzato per le analisi di laboratorio sugli alimenti di origine non animale e sui materiali a contatto con gli alimenti. Il nuovo centro sarà dedicato alla ricerca di contaminanti – come micotossine, metalli pesanti, diossine, pesticidi e altri – in linea con la normativa europea, e sarà dotato di personale qualificato e infrastrutture moderne.
“Il Polo alimenti – sottolinea Mongiello – sarà un passo avanti decisivo per garantire la sicurezza delle produzioni e prevenire rischi legati a contaminazioni, soprattutto in aree industriali o petrolifere. Monitorare la qualità degli alimenti significa tutelare la salute delle persone e rafforzare la fiducia nelle produzioni lucane”.
Il nuovo centro dovrebbe lavorare in stretto raccordo con enti e istituzioni competenti, integrando le attività già svolte dall’Ufficio Ecosistemi terrestri, biodiversità e Uso del suolo, presente a Potenza, Matera e nella Val d’Agri. “Vogliamo un’Arpab – conclude l’assessore – più forte, moderna e vicina ai bisogni dei cittadini, capace di proteggere il nostro ambiente e promuovere la qualità delle nostre produzioni”.