Noepoli e il ricordo di re Ladislao d’Angiò

La manifestazione “NOJA XV – Il Sogno di uno Stato alle pendici del Pollino” si svolge nel borgo anticamente chiamato Noja. Il racconto teatrale ripercorre le tensioni tra il sovrano e i baroni ribelli guidati da Venceslao Sanseverino, giustiziato dopo il fallimento della congiura.

La manifestazione “NOJA XV – Il Sogno di uno Stato alle pendici del Pollino” si svolge nel borgo medievale di Noepoli, anticamente chiamato Noja, e rievoca il momento in cui la comunità ottenne dal re Ladislao d’Angiò Durazzo il privilegio della demanialità, sottraendosi al dominio feudale dei Sanseverino. L’episodio, avvenuto nel 1404, segnò una svolta nella storia del borgo, assicurando diritti e privilegi economici che ne favorirono lo sviluppo.

Il racconto teatrale ripercorre le tensioni tra il sovrano e i baroni ribelli guidati da Venceslao Sanseverino, giustiziato dopo il fallimento della congiura. A questo gesto politico si lega la costruzione della Torretta, per la quale gli abitanti furono esentati dalle prestazioni gratuite, segno tangibile del favore regio e simbolo del legame tra corona e comunità.

La rievocazione include anche la dimensione spirituale, evocando la presenza di santi anacoreti che contribuirono a plasmare la religiosità e il paesaggio sociale dell’epoca. L’evento si articola in forma itinerante tra vicoli, piazze e architetture medievali, con figuranti, attori e musicisti che animano scene di vita quotidiana, momenti di corte, rappresentazioni sacre e passaggi drammaturgici dedicati al conflitto politico.

Ad arricchire il percorso scenico vi sono attività di divulgazione, degustazioni di prodotti locali e momenti di coinvolgimento comunitario, che accompagnano il pubblico alla scoperta del borgo e del suo patrimonio storico-architettonico. “NOJA XV” intreccia così ricerca storica, drammatizzazione e partecipazione popolare, trasformando il centro storico in uno spazio narrativo che restituisce la memoria dell’antico “Stato di Noja”.

    Condividi l'articolo su: