“Ninfea Festival – Luci d’Autunno” a Monticchio

A Monticchio appuntamento speciale con Ninfea Festival - Luci d'Autunno. L'11 e il 12 ottobre al borgo di Monticchio Bagni e al Monastero di Sant'Ippolito sul Lago Piccolo di Monticchio eventi gratuiti con ospiti come Eugenio Bennato e Federico Quaranta.

L’11 e il 12 ottobre il borgo di Monticchio Bagni e il Monastero di Sant’Ippolito sul Lago Piccolo di Monticchio ospiteranno due giornate di eventi gratuiti nell’ambito di “Ninfea Festival – Luci d’Autunno”, appendice autunnale del Ninfea – Festival della Rigenerazione, andato in scena con la sua seconda edizione dal 21 al 24 agosto. La manifestazione – spiegano gli organizzatori –  intende dare continuità alle iniziative di animazione territoriale portate avanti dal Ninfea Festival e valorizzare le emergenze naturalistiche e archeologiche del luogo, contribuendo alla destagionalizzazione dei flussi turistici.

Passeggiate nella natura, laboratori, momenti di ascolto e spettacoli renderanno ancora una volta Monticchio un luogo di condivisione e rigenerazione, dove il paesaggio e la comunità si incontrano. Il programma, articolato e ricco di appuntamenti, vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo come il cantautore e musicista Eugenio Bennato e il conduttore televisivo Federico Quaranta.

L’evento è organizzato da Lumina Aps con il patrocinio di Apt Basilicata e la collaborazione di Visit Monticchio, Diuss (Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale) dell’Università di Basilicata, Ceas Vulture, Proloco Monticchio, Vultureyes e Scuola di Musica Orsomando di Rionero in Vulture.

La giornata di sabato 11 ottobre si aprirà alle ore 9 con un’escursione alla Riserva delle Grotticelle, a cura del Ceas Vulture (prenotazione obbligatoria al numero 347/9255725). Seguiranno le visite guidate ai cantieri del PNRR a Monticchio Bagni, con la presenza dei progettisti, e l’inaugurazione del nuovo Centro Visite di Monticchio Bagni a cura di Vultureyes. Alle 12 un incontro in Piazza Lanari farà il punto sullo stato di avanzamento del progetto “Borgo Monticchio”. Alle 13 sarà il momento di un pranzo conviviale di comunità, accompagnato dalla musica dal vivo di The Sound Band. Nel pomeriggio previsti laboratori ludici per bambini, per poi concludere la giornata alle 20 con il concerto di Eugenio Bennato & Taranta Power, che proporranno brani dall’ultimo album “Musica del mondo”, in una contaminazione e fusione tra musica popolare napoletana e sonorità folk, etniche e world.

Domenica 12 ottobre, la giornata inizierà alle 9.30 con un’escursione naturalistica ai Laghi di Monticchio, a cura della cooperativa Vultureyes (prenotazione obbligatoria al numero 392/3187631). In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, dalle 10.30 alle 13 e nel pomeriggio a partire dalle 14.30, i ciceroni dell’IIS “Giustino Fortunato” di Rionero in Vulture guideranno i visitatori nell’area archeologica del Monastero di Sant’Ippolito, dove alle 17 prenderà forma lo spettacolo “Rispetto Tour – Le radici del futuro” con Federico Quaranta. Autore e conduttore radio-televisivo noto al grande pubblico per il programma “Il Provinciale”, Quaranta proporrà un viaggio poetico e musicale nell’anima dell’Italia più silenziosa: un monologo potente e coinvolgente che intreccerà il racconto alla voce di Fabia Salvucci e alle musiche di Samuel Giacomozzi. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale del festival www.ninfeafestival.it.

    Condividi l'articolo su: